/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venti supersonici mai visti soffiano su un esopianeta gigante VIDEO

Venti supersonici mai visti soffiano su un esopianeta gigante VIDEO

Spazzano Wasp-127b a 33mila chilometri orari

12 febbraio 2025, 10:04

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Venti supersonici soffiano a 33mila chilometri orari intorno all 'equatore di Wasp-127b (fonte: ESO/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti supersonici soffiano a 33mila chilometri orari intorno all 'equatore di Wasp-127b (fonte: ESO/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti supersonici mai visti soffiano su un gigante gassoso distante circa 500 anni luce dalla Terra, formando una corrente intorno all’equatore che viaggia all’incredibile velocità di 33mila chilometri orari. È il vento di questo tipo più veloce mai misurato su un pianeta: per fare un confronto, il più rapido del Sistema Solare è stato osservato all’opera su Nettuno, ma si muove a ‘soli’ 1.800 chilometri orari. 

 

 

 

La scoperta, pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics, riguarda l’esopianeta Wasp-127b, individuato nel 2016, che possiede dimensioni poco maggiori di quelle di Giove ma soltanto una piccola frazione della sua massa, cosa che lo rende ‘soffice’ come zucchero filato. Lo studio, guidato dall’Università tedesca di Gottinga, è stato fatto grazie al Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile, che ha permesso di indagare il sistema meteorologico di questo mondo lontano.

Misurando il modo in cui la luce della stella attorno alla quale orbita Wasp-127b attraversa la sua atmosfera, i ricercatori guidati da Lisa Nortmann sono riusciti a studiarne la composizione: i dati confermano la presenza di vapore acqueo e monossido di carbonio ma, con grande sorpresa degli autori dello studio, hanno anche svelato la velocità supersonica dei venti, circa 6 volte maggiore di quella alla quale ruota il pianeta.

Il gruppo ha anche scoperto che i poli di Wasp-127b sono più freddi delle altre zone e che si forma una lieve differenza di temperatura tra la parte illuminata e quella al buio. “Ciò dimostra che il pianeta possiede un sistema meteorologico complesso – dice Fei Yan dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina, co-autore dell’articolo – proprio come la Terra e altri pianeti del nostro Sistema Solare”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza