/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su Marte scoperte lunghe molecole organiche

Su Marte scoperte lunghe molecole organiche

Sono catene di atomi di carbonio

07 aprile 2025, 08:03

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il rover Cuirosity della Nasa e, nel riquadro, le lunghe catene di molecole scoperte su Marte (fonte: NASA/Dan Gallagher) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rover Cuirosity della Nasa e, nel riquadro, le lunghe catene di molecole scoperte su Marte (fonte: NASA/Dan Gallagher) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperte su Marte le molecole organiche più lunghe di sempre: sono strutture costituite da lunghe catene di atomi di carbonio molto simili agli acidi grassi prodotti sulla Terra dagli organismi viventi. Le ha identificate il gruppo di ricerca internazionale coordinato del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese e il risultato è pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.

Già dal 2012 è stata osservata in più occasioni la presenza di molecole organiche, ossia molecole con atomi di carbonio al loro interno, associate spesso ad attività biologica. Si tratta di molecole che sono un possibile indizio di presenza di vita nel passato, ma che da sole non sono una vera e propria prova. Usando lo strumento Sam (Sample Analysis at Mars) a bordo del rover Curiosity della Nasa, attivo su Marte dal 2012, il gruppo di ricerca internazionale guidato dal Cnrs con la partecipazione di colleghi statunitensi, messicani e spagnoli, ha ora individuato molecole organiche più lunghe rispetto a quelle osservate finora.

Sono catene che contengono fino a 12 atomi di carbonio consecutivi e che risultano per molti aspetti simili agli acidi grassi prodotti sulla Terra dall'attività biologica. Molecole del genere, secondo gli autori della ricerca, potrebbero essere state preservate per miliardi di anni dal clima marziano secco e freddo. La scoperta, osservano, offre nuovi stimoli per il previsto arrivo nel 2028 della missione ExoMars di Agenzia Spaziale Europea e Nasa, ideata in modo più specifico proprio per analisi di tipo chimico-biologico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza