/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrivato negli Usa il cuore della Stazione spaziale lunare

Arrivato negli Usa il cuore della Stazione spaziale lunare

Partito da Torino, Halo è arrivato con un aereo cargo in Arizona

08 aprile 2025, 10:36

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il modulo Halo all’interno della stiva dell’aereo cargo arrivato in Arizona (fonte: NASA/Josh Valcarcel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il modulo Halo all’interno della stiva dell’aereo cargo arrivato in Arizona (fonte: NASA/Josh Valcarcel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ arrivato negli Stati Uniti il ‘cuore’ della futura Stazione spaziale in orbita lunare: Halo è il modulo dove potranno risiedere gli astronauti delle missioni Artemis per l’esplorazione della Luna. Partito da Torino Halo è giunto in Arizona dove sarà integrato con altri elementi, di propulsione e di potenza, in vista del lancio previsto nel 2027.

Acronimo di Habitation and Logistics Outpost, Halo è stato realizzato in Italia, negli stabilimenti della Thales Alenia Space (Thales - Leonardo) a Torino, e ha ora completato il viaggio a bordo di un aereo cargo che l’ha portato in Arizona dove è stato trasportato negli stabilimenti della Northrop Grumman. Qui il modulo sarà sottoposto a interventi di integrazione con una serie di altri elementi e successivamente sarà trasportato in Florida, nel Centro spaziale Kennedy da dove dovrà partire a bordo di un razzo Falcon Super Heavy di SpaceX.

Halo sarà il cuore della futura stazione spaziale cislunare denominata Gateway di cui costituirà il primo habitat per gli astronauti delle missioni Artemis, fornendo uno spazio dove vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Halo ha un diametro di 3 metri ed è lungo 7 metri, uno spazio sufficiente a dare sostentamento fino a quattro astronauti per un massimo di 30 giorni durante l'invio e il ritorno da spedizioni sulla superficie lunare. Inoltre sono presenti 3 portelli di attracco per gli altri moduli e per i veicoli che lo visiteranno, in particolare la navetta Orion che sarà usata per le missioni lunari di Artemis. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza