/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una roccia marziana fa discutere i geologi

Una roccia marziana fa discutere i geologi

Trovata dal rover Perseverance della Nasa sul bordo di un cratere

09 aprile 2025, 10:24

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Perseverance ha trovato un’altra strana roccia marziana composta da centinaia di piccole sfere (fonte: NASA/JPL-Caltech/LANL/CNES/IRAP) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Perseverance ha trovato un’altra strana roccia marziana composta da centinaia di piccole sfere (fonte: NASA/JPL-Caltech/LANL/CNES/IRAP) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rover Perseverance della Nasa, su Marte dal 2021, ha trovato una strana roccia che sta facendo discutere i geologi: è composta da centinaia di piccole sfere di dimensioni millimetriche, alcune delle quali presentano anche minuscoli forellini. Perseverance si è imbattuto in questa nuova scoperta mentre esplorava il bordo del cratere Jezero, che un tempo costituiva il fondale di un antico lago.

La roccia sembra fuori posto in questo ambiente, viste le sue caratteristiche, che la differenziano nettamente dalle altri circostanti, e i ricercatori pensano quindi che provenga da altre zone del Pianeta Rosso. Un’ipotesi corroborata dal fatto che i rover della Nasa Opportunity, la cui missione è stata dichiarata conclusa nel 2019, e Curiosity negli anni passati, hanno individuato rocce simili vicino ai rispettivi siti di atterraggio, i crateri Endurance e Gale.

Queste strane rocce potrebbero essersi formate in seguito al passaggio dell’acqua sotterranea nei pori della roccia, ma potrebbero anche essere il risultato di processi vulcanici, come il rapido raffreddamento di goccioline di roccia fusa durante un'eruzione, o ancora dell’impatto di meteoriti, sui quali si condensano particelle di roccia vaporizzata.

“Ciascuno di questi meccanismi di formazione avrebbe implicazioni molto diverse per l'evoluzione di queste rocce – ha detto il gruppo che lavora alla missione in una nota pubblicata sul sito della Nasa – quindi i ricercatori stanno lavorando duramente per determinarne il contesto e l'origine. Ciò sarà fondamentale – aggiungono – per comprendere il loro ruolo nella storia geologica del bordo del cratere Jezero”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza