/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciati i primi 27 satelliti della costellazione Kuiper di Amazon

Lanciati i primi 27 satelliti della costellazione Kuiper di Amazon

A bordo di un razzo Atlas V da Cape Canaveral, alle 01,01 italiane

29 aprile 2025, 12:46

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Lanciati i primi 27 satelliti che andranno a formare la costellazione Kuiper di Amazon (fonte: Michael Cain/Spaceflight Now) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lanciati i primi 27 satelliti che andranno a formare la costellazione Kuiper di Amazon (fonte: Michael Cain/Spaceflight Now) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati lanciati alle 01,01 ora italiana i primi 27 satelliti che andranno a formare la costellazione Kuiper di Amazon, dedicata all’Internet globale proprio come il suo principale avversario, Starlink di SpaceX. Il lancio è stato effettuato dalla base di Cape Canaveral, in Florida, con un razzo Atlas V della United Launch Alliance, joint venture tra Lockheed Martin e Boeing, che ha liberato i satelliti a un’altitudine di circa 450 chilometri. Le sonde raggiungeranno poi autonomamente la loro quota operativa di 630 chilometri. Il lancio è avvenuto con quasi un mese di ritardo rispetto al programma: inizialmente previsto per il 9 aprile, era stato poi rinviato a causa del maltempo.

Questo è il primo di oltre 80 lanci pianificati per realizzare la megacostellazione Kuiper, che alla fine dovrebbe contare oltre 3.200 veicoli. Una cifra modesta se confrontata con quella di Starlink, che attualmente consiste in più di 7.200 veicoli ed è in continua crescita: SpaceX ha già effettuato 31 lanci dall’inizio dell’anno, di cui l’ultimo circa 3 ore prima di quello di Amazon, e molti altri sono in programma.

Secondo quanto dichiarato da Amazon, Kuiper inizierà a fornire servizi ai suoi clienti entro la fine dell’anno, una volta dispiegati i primi 578 satelliti. La maggior parte dei restanti lanci verranno effettuati sempre dal razzo Atlas V e soprattutto dal suo successore, il Vulcan, che ha una capacità di carico maggiore riuscendo a portare in orbita fino a 45 sonde. Per il resto della costellazione si prevedono invece 18 lanci del razzo europeo Ariane 6, da 12 a 27 lanci con il New Glenn della Blue Origin di Jeff Bezos e 3 lanci su un Falcon 9 di SpaceX.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza