/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO

In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO

Lanciato dall'Esa per misurare il carbonio custodito dagli alberi

29 aprile 2025, 17:20

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Rappresentazione artista di Biomass, il satellite europeo amico delle foreste (fonte: ESA/ATG medialab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artista di Biomass, il satellite europeo amico delle foreste (fonte: ESA/ATG medialab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Partito in perfetto orario, alle 11:15 e 52 secondi ora italiana, il razzo Vega C con a bordo Biomass, la nuova innovativa missione europea per analizzare le foreste tropicali in 3D. Il razzo ha disegnato un arco nel cielo sopra il Centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana Francese, rischiarato dalle prime luci dell'alba per portare il suo carico in un'orbita a 666 chilometri d'altezza da cui per 5 anni lavorerà per quantificare con un dettaglio senza precedenti il reale contributo delle foreste nel ciclo globale del carbonio, un dato fondamentale per prevedere l'evoluzione del cambiamento climatico.

"Le operazioni di preparazione per il lancio sono procedute in modo regolare", ha detto all'ANSA Antonio Pizzicaroli, capo delle Direzione operazioni di integrazione di Avio, l'azienda italiana che realizza il razzo europeo Vega. "Anche le previsioni meteo erano buone - ha aggiunto."

Il lancio si è concluso dopo 57 minuti con il rilascio del carico in orbita da parte del quarto e ultimo stadio di Vega C e poco dopo la prima rilevazione del segnale del satellite da parte delle antenne situate in Antartide, nel sito di Troll.

 

Video Dopo il lancio del satellite Biomass, i commenti di Simonetta Cheli (Esa) e Giulio Ranzo (Avio) (di Leonardo De Cosmo)

 

Biomass è la settima missione dell’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito delle cosiddette Earth Explorers, come Goce nel 2013 per misurare il campo gravitazionale e Eolus nel 2018 per osservare i venti: satelliti con specifici compiti scientifici particolarmente complessi e con un gande impatto per la comprensione del nostro pianeta. Nei prossimi giorni Biomass eseguirà test sugli strumenti e aprirà la sua grande antenna, un ‘ombrello’ di 12 metri di diametro, parte dell’innovativo radar di bordo, differente da tutti i suoi predecessori, che permette di misurare lo spessore delle impenetrabili foreste tropicali e fare una scansione completa, di tutto lo strato vegetale, dalla chioma fino alle radici, come in una sorta di ecografia.



“Si stima che le foreste tropicali da sole contribuiscano per circa 8 gigatonnellate, ossia 8 miliardi di tonnellate, di tutto il carbonio del pianeta ma si tratta di un valore stimato finora con grandi importanti incertezza”, ha detto Simonetta Cheli, a capo del direttorato Esa per l'osservazione della Terra e direttrice della sede Esrin in Italia. “Con Biomass – ha aggiunto – potremo finalmente definire con grande dettaglio questo valore. Dati che finora mancavano, che colmeranno una mancanza di informazioni cruciale per i modelli di simulazione per il clima mondiale”.

Una missione realizzata sotto la guida industriale di Airbus. che ha coinvolto decine di aziende europee tra cui i contributi di Leonardo e delle sue joint venture Telespazio e Thales Alenia Space. Italiano è anche il lanciatore, Vega C al suo quarto lancio: “Ogni lancio pone sempre delle sfide importanti, in questo caso non avevamo alcun margine sulla finestra temporale, perché si tratta di una missione programmata per rivisitare ogni punto del pianeta ogni volta esattamente nella stessa ora, e anche perché si tratta di un’orbita molto alta”, ha detto Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio, l’azienda italiana che realizza il razzo negli stabilimenti di Colleferro, in provincia di Roma. 


Così le foreste hanno addestrato il satellite

Il respiro della foresta amazzonica è stato usato per addestrare il satellite Biomass dell'Agenzia Spaziale Europeaa a indagare uno dei misteri del nostro pianeta: misurare l'esatta quantità di carbonio custodito dagli alberi. Il centro in cui è avvenuto l'addestramento è quello di Paracou, nella Guyana Francese, poco distante dalla base di lancio europea di Kourou dalla quale il satellite è stato lanciato con successo.

"Gli alberi e le aree verdi del mondo custodiscono il 30% di tutto il carbonio del nostro pianeta, ma non sappiamo precisamente quanto sia", ha detto Mark Drinkwater, a capo della divisione dell'Esa delle Missioni scientifiche e per la Terra. "La maggior parte del carbonio - ha aggiunto - è nelle foreste tropicali, incredibilmente più dense di quelle a latitudini maggiori ma, può sembrare paradossale, delle foreste tropicali non abbiamo praticamente dati".

Questo vuoto di dati è dovuto a più fattori, tra cui la vastità delle foreste tropicali e la carenza di programmi di censimento, che potrà essere ora colmato da Biomass. Grazie al suo radar in banda P, il satellite può scansionare l'intero spessore delle foreste, dalla chioma alle radici, e misurarne la densità. "L'obiettivo finale è pesare tutta la biomassa delle foreste mondiali", ha aggiunto Drinkwater.

 

Video Nella foresta di Paracou, dove è stato addestrato il satellite Biomass (di Leonardo De Cosmo)

 

"Per arrivare però a farlo abbiamo dovuto prima di tutto capire la foresta: con i dati raccolti a terra, in anni di campionamenti, e con radar a bordo di aerei o fissati su alte torri", ha spiegato Thuy Le Toan, del Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche francese e ideatrice del programma Biomass. Un lavoro di ascolto dei tanti elementi che costituiscono le ricchissime foreste tropicali, come la crescita stagionale dei singoli alberi e le interazioni tra le varie specie vegetali e animali. Proprio per capire a fondo questi aspetti piccole porzioni di foreste, quadrati di 100 metri per lato, sono state monitorate ogni giorno per anni, per capire infine come queste differenze potessero essere captate da 666 chilometri dall'altezza, dall'enorme antenna radar di 13 metri di diametro a bordo di Biomass. 

 

La foresta di Paracou, scelta per addestrare il satellite Biomass (fonte: Leonardo De Cosmo)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza