/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Valentino, nel 2025 aumentate del 25% le email truffa

San Valentino, nel 2025 aumentate del 25% le email truffa

Gli hacker imitano marchi famosi per rubare i dati degli utenti

MILANO, 12 febbraio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I criminali informatici si mostrano sempre attenti nello sfruttare le ricorrenze per lanciare nuove campagne di attacco. Con l'avvicinarsi di San Valentino, crescono le email truffa, che si inseriscono nel più ampio calderone dei messaggi spam ma con intenti malevoli. Gli esperti della compagnia di sicurezza Bitdefender Antispam Lab hanno classificato come truffa il 50% di tutto lo spam a tema San Valentino ricevuto tra il 13 gennaio e il 7 febbraio di quest'anno, con un netto aumento rispetto all'anno precedente, quando solo il 25% delle email non richieste era stato etichettato come fraudolento. Le altre comunicazioni sono identificate come esche di marketing. A differenza dello spam, che riguarda per lo più messaggi indesiderati, l'obiettivo delle truffe è rubare informazioni e dati personali, spingendo gli utenti a cliccare su link infetti e ad aprire file che contengono virus. Le campagne di spam legate a San Valentino sono in aumento da metà gennaio, con un picco del +7% raggiunto il 21 gennaio e il 2 febbraio. Una tendenza che suggerisce come i truffatori sfruttino l'elevato coinvolgimento emotivo e la spesa dei consumatori per colpire efficacemente le vittime.
    Stando alla ricerca, gli Stati Uniti sono la nazione più colpita, con il 49% del totale, seguiti da Germania 14%, Irlanda 11% e Regno Unito 9%. Lo spam arriva proprio dagli Usa, con il 58%, seguiti dall'Indonesia con il 9%. Una delle tattiche preferite dai criminali informatici è l'utilizzo di sondaggi legati a importanti brand, con l'obiettivo di raccogliere nomi, indirizzi e dettagli di pagamento. Tra io marchi più imitati nei messaggi degli hacker ci sono Booking, la piattaforma di prenotazione viaggi, che nei periodi di vacanza vede un incremento di visite, e oggetti legati al mondo femminile, come i profumi La Vie Est Belle e Rituals.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza