/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple, con iPhone ci si scambierà denaro

Apple, con iPhone ci si scambierà denaro

Wsj, tratta con banche. Concorrenza a PayPal, Google e Facebook

ROMA, 12 novembre 2015, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Tim Cook presenta Apple Pay © ANSA/EPA

Tim Cook presenta Apple Pay © ANSA/EPA
Tim Cook presenta Apple Pay © ANSA/EPA

Apple punta a consentire ai suoi utenti di scambiarsi denaro attraverso l'iPhone. Stando al Wall Street Journal, la casa di Cupertino avrebbe avviato trattative con diverse banche statunitensi per abilitare questa funzione, che potrebbe essere lanciata in Usa l'anno prossimo. La novità sarebbe legata ad Apple Pay, che in Usa e Regno Unito permette di fare pagamenti nei negozi via iPhone, e metterebbe la Mela in diretta competizione con servizi analoghi di PayPal, Google e Facebook.

    Quello dello scambio di denaro tra utenti, ad esempio per pagare la propria parte di una cena o per fare un regalo di gruppo, è un fenomeno che sta prendendo piede negli States, soprattutto tra i giovani. Su questo fronte in prima linea c'è la piattaforma Venmo di PayPal, che raccoglie il 19% dei pagamenti 'mobile' da persona a persona, mentre la startup Square ha il 10%. In campo c'è poi Google con Android Pay, che consente anche il trasferimento di denaro tra utenti.

    Social e app non sono rimasti indietro. Da questa estate gli utenti statunitensi di Facebook possono scambiarsi denaro con un messaggino nella chat di Messenger, in modo simile a quanto consente di fare già da un anno Snapchat con il servizio Snapcash, supportato da Square. È invece attivo solo in Francia, grazie a una partnership con la banca Bpce, il servizio di Twitter che permette di scambiarsi soldi con un cinguettio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza