/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miragliotta (Polimi), 'insegnare l'IA dalle scuole inferiori'

Miragliotta (Polimi), 'insegnare l'IA dalle scuole inferiori'

Gatti: "Finanziamenti sottodimensionati per la ricerca"

MILANO, 06 maggio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bisogna formare le nuove generazioni sui temi dell'Intelligenza artificiale a partire dalle scuole inferiori". Così Giovanni Miragliotta, professore associato del Politecnico di Milano, intervenuto durante un'audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive alla Camera nell'ambito dell'esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di IA.
    "Nativi digitali - ha aggiunto - non vuol dire essere fluenti nell'utilizzo delle tecnologie ma comprenderne bene le implicazioni e sviluppare uno spirito critico. L'Italia deve agire tempestivamente per contrastare la fuga dei talenti. Stime parlano di 200.000 giovani che lasciano il paese dopo aver completato gli studi superiori. Non si tratta solo di materie legate all'intelligenza artificiale ma i numeri restituiscono comunque un quadro poco incoraggiante sulla capacità di mettere a frutto gli investimenti nella formazione". E' intervenuto anche Nicola Gatti, ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano che ha sottolineato l'importanza di supportare economicamente il mondo della ricerca "oggi finanziariamente sottodimensionato in Italia rispetto al resto d'Europa". "Dal punto di vista economico - ha sottolineato -l'IA si sviluppa su tre livelli. Il primo riguarda il segmento dei provider, sui quali l'Italia non gioca un ruolo di primo piano. Possiamo invece essere protagonisti negli altri due, lo sviluppo delle applicazioni verticali e l'adozione delle stesse, per i quali il margine è più ampio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza