/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muore a 59 anni l'hacker Kevin Mitnick, sfidò le autorità Usa

Muore a 59 anni l'hacker Kevin Mitnick, sfidò le autorità Usa

La sua vita ha ispirato il film Cybetraque di Joe Chapelle

20 luglio 2023, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Muore a 59 anni l 'hacker Kevin Mitnick, sfidò le autorità Usa (fonte Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Muore a 59 anni l 'hacker Kevin Mitnick, sfidò le autorità Usa (fonte Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Muore a 59 anni l 'hacker Kevin Mitnick, sfidò le autorità Usa (fonte Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kevin Mitnick, uno dei più famosi hacker informatici, il primo ad essere elencato tra le persone più ricercate negli Stati Uniti negli anni '90, è morto all'età di 59 anni. Soffriva di cancro al pancreas, è deceduto accanto alla moglie incinta del loro primo figlio, secondo un necrologio pubblicato online a Las Vegas, sua città d'origine.   

 Soprannominato The Condor, Mitnick era considerato negli anni '90 il re degli hacker per aver a lungo sfidato le autorità americane rubando migliaia di file di dati, compresi segreti industriali e numeri di carte di credito, che aveva affermato di non aver mai utilizzato. La sua vita ha ispirato il film Cybertraque diretto da Joe Chappelle nel 2000, il suo ruolo era interpretato dall'attore Skeet Ulrich.     Mitnick era stato arrestato nel 1995 dall'Fbi, grazie all'aiuto di un altro specialista di sicurezza informatica, il giapponese Tsutomu Shimomura, di cui era riuscito ad hackerare il computer. Incriminato per uso illegale della rete telefonica e frode informatica, Mitnick si dichiarò colpevole e fu condannato a cinque anni di carcere. Una punizione sproporzionata per i suoi sostenitori che organizzarono un movimento mondiale con lo slogan "Free Kevin".

Al suo rilascio dalla prigione nel gennaio 2000, si convertì in white hat, il nome dato agli hacker etici che testano la sicurezza dei computer per conto di aziende e istituzioni. Ha anche tenuto conferenze e scritto diversi libri, incluso un resoconto dei suoi anni in fuga: The Ghost in the Wires: My Adventures as the World's Most Wanted Hacker (Little Brown and Company, 2011) e The Art of Deception (Pearson, 2003) sull'ingegneria sociale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza