/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattaneo, su donne e Stem c'è ancora da fare anche in Parlamento

Cattaneo, su donne e Stem c'è ancora da fare anche in Parlamento

Senatrice a vita, 'accelerare il ddl di Michela Di Biase'

ROMA, 11 febbraio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
ELENA CATTANEO - RIPRODUZIONE RISERVATA

ELENA CATTANEO - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non esiste distinzione di genere quando c'è amore per la conoscenza, curiosità per l'ignoto, interesse per la scoperta". Lo dichiara la senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo, a margine dell'evento "Mind the STEM gap" organizzato dalla Fondazione Bracco e dall'Università degli studi di Milano in occasione della Giornata mondiale delle ragazze e donne nella scienza, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015.

"Dieci anni dopo l'istituzione di questa ricorrenza - sottolinea Cattaneo - il tema del gap di formazione delle donne nella formazione scientifica è, purtroppo, ancora attuale. Lo confermano, tra l'altro, gli ultimi dati Istat, che mostrano come in Italia, nel 2023, la quota femminile di laureate in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics - scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sia stata meno della metà di quella maschile: 16,8% per le donne, 37% per gli uomini".

"Per risolvere questi problemi - sostiene la scienziata milanese - bisogna riconoscerli e studiarli. Cambiare la percezione sociale della capacità delle donne di fare scienza, in tutti i campi, è fondamentale affinché il gap di vocazione scientifica esistente ancora oggi tra i generi possa assottigliarsi sempre di più, fino a scomparire".

 Elena Cattaneo conclude ricordando che "alla Camera, dal 2022, è fermo in commissione un disegno di legge presentato dalla deputata, Michela Di Biase, che elenca e promuove un insieme di iniziative pubbliche in questo senso. Accelerare il suo iter in Parlamento, insieme ad altre iniziative simili, sarebbe un importante passo per dimostrare che questo Paese ha compreso la ragione per la quale oggi celebriamo le donne nelle STEM". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza