/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Von der Leyen, 'senza intesa pronti a tassare le Big Tech'

Von der Leyen, 'senza intesa pronti a tassare le Big Tech'

Intervista al Financial Times: 'Vogliamo un accordo equilibrato'

BRUXELLES, 11 aprile 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ue è pronta a introdurre "una tassa sui ricavi pubblicitari digitali" che colpirebbe le Big Tech, se i negoziati con Donald Trump per raggiungere un'intesa commerciale dovessero fallire. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista al Financial Times.

Durante la tregua di 90 giorni sui dazi, Bruxelles cercherà un accordo "pienamente equilibrato" con Washington. La leader tedesca ha escluso la possibilità di rivedere le norme chiave Ue sul digitale (il pacchetto Dsa-Dma) o il regime dell'Iva. "Questi aspetti non rientrano nel negoziato perché sono decisioni sovrane", ha evidenziato.

Se i colloqui con l'amministrazione Trump dovessero naufragare, l'Europa riattiverà automaticamente i controdazi su acciaio e alluminio messi ieri in pausa. Nel frattempo, Bruxelles sta "preparando misure di ritorsione", tra cui l'eventuale utilizzo, per la prima volta, dello strumento anti-coercizione che consentirebbe di colpire le esportazioni di servizi. "Disponiamo di un'ampia gamma di misure", ha evidenziato von der Leyen, ribadendo che la guerra commerciale avviata dal tycoon non ha "vincitori, solo perdenti" e che "le turbolenze sui mercati" mostrano "i costi del caos e dell'incertezza".

La tassa sui ricavi pubblicitari digitali - che colpirebbe i grandi gruppi del tech a stelle e strisce come Meta, Google e Apple - verrebbe applicata su scala europea, a differenza delle attuali imposte nazionali sui servizi digitali. "Le aziende statunitensi nel campo dei servizi fanno buoni affari nell'Ue" e rappresentano "l'80%" del settore in Europa, "quindi, ancora una volta, vogliamo una soluzione negoziata che sia la migliore per tutti", ha osservato la numero uno di Palazzo Berlaymont.

Von der Leyen si è infine detta aperta a discutere un possibile allineamento normativo tra l'Ue e gli Stati Uniti, pur invitando alla cautela. "Penso che valga assolutamente la pena valutare come allineare le nostre norme e i nostri standard per semplificare" la possibilità di fare affari, "ma non dovremmo alzare troppo le aspettative perché spesso ci sono standard diversi" legati a "differenze nello stile di vita e nella cultura", ha rimarcato. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza