/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natale, compromessi dati del 30% utenti

Natale, compromessi dati del 30% utenti

Kaspersky, il 48% non ricorda su quali siti ha usato credenziali

ROMA, 20 dicembre 2018, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Shopping online e hacker - RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping online e hacker - RIPRODUZIONE RISERVATA
Shopping online e hacker - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle compere pre-natalizie sono stati compromessi i dati di un terzo (32%) delle persone che hanno fatto acquisti online. Lo dice un'indagine condotta da Kaspersky Lab, il 27% di quelli che ha ammesso di aver subito un furto delle loro credenziali bancarie non ha mai recuperato il proprio denaro.

Quasi la metà degli utenti italiani coinvolti dallo studio (48%) ammette di aver dimenticato o di non aver neanche cercato di ricordare su quali siti o quali applicazioni abbia effettivamente condiviso le proprie credenziali.

"Tutti dovremmo prestare molta attenzione ai nostri dati bancari e ai nostri pagamenti online, evitando di inserire le nostre credenziali su siti non affidabili o di fare acquisti online tramite dispositivi non protetti", spiega Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. Secondo il bollettino degli attacchi informatici della società di sicurezza McAfee, nel terzo trimestre 2018 le violazioni dei dati del settore finanziario sono aumentate del 20%.

I ricercatori hanno osservato un aumento delle campagne di spam che sfruttano tipi di file non comuni, uno sforzo per aumentare le possibilità di eludere le protezioni di base della posta elettronica. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza