/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Privacy online, il 39% disposto a rinunciare per soldi

Privacy online, il 39% disposto a rinunciare per soldi

Ricerca, metà persone ritiene protezione dati impossibile

ROMA, 03 maggio 2019, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre un terzo degli utenti a livello globale è disposto a dare accesso ai propri dati personali in cambio di denaro. Più della metà delle persone che utilizza Internet (il 56% a livello globale, il 63,5% in Italia) ritiene che avere una privacy totale nel mondo digitale attuale sia impossibile. E' il risultato di una indagine condotta da Kaspersky Lab che ha coinvolto 11.887 utenti in tutto il mondo, 458 in Italia.

Nonostante i recenti scandali sulla privacy, uno su tutti quello di Cambridge Analytica o la violazione di dati subita dalla catena di hotel Marriott, più di un terzo delle persone (il 39%, sia a livello globale sia a livello italiano) sarebbe disposto a dare ad uno sconosciuto l'accesso totale ai propri dati privati in cambio di denaro. Mentre una persona su cinque tra quelle coinvolte nello studio a livello globale (18%) ha affermato di essere disposto a sacrificare la propria privacy e a condividere i propri dati per poter ottenere qualcosa a titolo gratuito in cambio. La percentuale per l'Italia sale al 29%.

Dall'indagine si evince inoltre che oltre un quarto (26%) delle persone ha notato un accesso ai propri dati personali da parte di sconosciuti senza aver dato alcun consenso, raggiungendo quasi un terzo (31%) per quanto riguarda la fascia di età 16-24 anni. Il 62% delle persone, comunque, protegge i propri dispositivi tramite password (il 64% in Italia). E un quarto (25%) sceglie addirittura di coprire la propria webcam per proteggere la propria privacy (in Italia il 17%). Infine, lo studio riscontra una differenza di genere: un uomo su cinque (21%) sceglie di crittografare e quindi di rendere segreti i propri dati, mentre solo una donna su dieci (11%) fa altrettanto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza