Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Ocse, 17% bimbi in ansia se non hanno smartphone o tablet

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rapporto Ocse, 17% bimbi in ansia se non hanno smartphone o tablet

Cormann, 'lavorare per proteggere bambini nel mondo digitale'

PARIGI, 16 maggio 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Rapporto Ocse, 17% bimbi in ansia se non ha smartphone o tablet © ANSA/EPA

Rapporto Ocse, 17% bimbi in ansia se non ha smartphone o tablet © ANSA/EPA

 - Il 17% dei bambini dichiara di ''sentirsi nervoso o ansioso quando viene privato delle sue apparecchiature digitali'', tipo smartphone, tablet o schermi: è uno dei dati contenuti nel rapporto 'Come va la vita dei bambini nell'età digitale', pubblicato dall'Ocse.

     ''E' cruciale che tutte le parti coinvolte lavorino per proteggere e sostenere i bambini nel mondo digitale, tanti più che i rischi on-line e off-line sul benessere dei bambini si rafforzano spesso reciprocamente'', avverte il segretario generale dell'Ocse, Mathias Cormann, invitando gli Stati membri a ''rafforzare la regolamentazione e gli altri stumenti di azione, migliorare la cultura e le competenze digitali dei bambini, fornire consigli ai genitori e alle persone che si occupano dei bambini, arricchire la base dati disponibile sulle attività digitali dei bambini e la loro incidenza, considerare il punto di vista dei bambini nell'elaborazione delle politiche'' pubbliche.


    Altrettante misure, auspica Corman, che ''possono contribuire a migliorare la sicurezza, il benessere e le opportunità on-line". Sempre seocndo il rapporto, 51% degli studenti di 15 anni nei Paesi Ocse dichiara di essere in grado di modificare facilmente i parametri digitali sulla protezione della privacy e il 27,6 % riferisce di condividere fake news sui social.

   Nel rapporto, l'organizzazione internazionale con sede a Parigi suggerisce un ''approccio ambizioso per proteggere e rendere autonomi i bambini nel mondo digitale''. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza