/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, +0,8% agri-ristoranti piace proposta degustazione (+3,8%)

Istat, +0,8% agri-ristoranti piace proposta degustazione (+3,8%)

Nel Sud e nel Centro prevale la pensione completa

ROMA, 07 febbraio 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le aziende agrituristiche che in Italia svolgono attività di ristorazione sono poco più di 13mila (circa il 50% del totale) e rispetto al 2022 sono in lieve aumento (+0,8%). Lo rileva l'Istat nel report Agriturismi 2023. La crescita maggiore di queste aziende, precisa l'Istituto di statistica, si registra nel Centro (+2,3%). Circa il 29% degli agri-ristoranti si localizzano dunque nelle regioni del Centro, il 24,2% in quelle del Nord-Est, il 19,7% nel Sud, il 18,1% nel Nord-Ovest e l'8,9% nelle Isole. La Regione con la maggior dotazione di aziende agrituristiche con agri-ristoranti è la Toscana (16,5%) seguita da Lombardia (8,4%) e Piemonte (7,2%).
    Tra le aziende agrituristiche che offrono ristorazione, il 13,9% svolge solo ristorazione (erano 14,2% lo scorso anno).
    A livello regionale, delle circa 9.500 strutture che offrono alloggio e ristorazione, oltre il 19,6% si trova in Toscana; seguono, ma a maggiore distanza, Puglia, Campania e Piemonte, con valori compresi tra il 6,5% e il 6,3%. Tra le tre attività di alloggio, ristorazione e degustazione, quest'ultima registra la crescita maggiore (+3,8%). Le aziende con il servizio di degustazione sono oltre 6.500. Il 44,6% si localizza nelle regioni del Centro, dove spicca la Toscana (28,3%), il 17,7% nel Sud, con la Puglia al primo posto (6,7%), il 17,3% nel Nord-ovest con il Piemonte che conferma la propria importanza (12,1%), l'11,3% nelle Isole con il forte contributo della Sicilia (9,4%) e, infine, con il 9,1% il Nord-Est, con il Trentino-Alto Adige/Südtirol che ospita il 6,6% di queste strutture.
    Nel Sud e nel Centro, evidenzia ancora il report Istat, prevale la pensione completa, nel Nord-Est il solo alloggio. Le aziende con alloggio sono poco più di 21.100 (81% del totale), di queste il 40% si trova nel Centro, il 26,6% nel Nord-Est, il 13,4% nel Sud, il 12,6% nel Nord-Ovest e il 7,4% nelle Isole.
    Come nel 2022, la Toscana è la Regione con la maggior dotazione di agriturismo con alloggio (24,6%), seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (13,7%) e dall'Umbria (6%). Per tutte le altre regioni la quota di queste aziende varia tra il 5,3% del Veneto e lo 0,2% della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza