/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chef autistici a Casa Sanremo con 'Le Orecchiette che Vorrei'

Chef autistici a Casa Sanremo con 'Le Orecchiette che Vorrei'

Laboratorio di inclusione sociale invitato dal Gambero Rosso

BARI, 07 febbraio 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani del laboratorio d'inclusione sociale 'Le Orecchiette che Vorrei', ideato a Ostuni per ragazzi con autismo, saranno ospiti a 'Casa Sanremo', il prestigioso hospitality hub del festival della canzone italiana (in programma dall'11 al 15 febbraio), su invito del Gambero Rosso.
    I giovani saranno impegnati nella preparazione dei piatti del roof di Casa Sanremo e prenderanno parte a uno showcooking insieme agli chef della famosa guida. "Un'esperienza unica che rappresenta - si legge in una nota della Yuri Benefit Corporation che ha ideato il progetto - un traguardo significativo per 'Le Orecchiette che Vorrei', nato per offrire a giovani con autismo la possibilità di acquisire competenze manuali e professionali attraverso la lavorazione della pasta, in particolare delle orecchiette, simbolo della tradizione pugliese".
    Il laboratorio non è solo un'opportunità formativa ma uno strumento concreto di inclusione sociale, dove la manualità si trasforma in un ponte verso l'autonomia e l'integrazione.
    "Essere a 'Casa Sanremo' - commenta Giuseppe Primicerio, presidente della Yuri Benefit Corporation - significa dimostrare che l'inclusione non è solo un concetto astratto, ma una realtà possibile e concreta. I nostri ragazzi avranno l'occasione affiancare grandi chef, un'esperienza che contribuirà a rafforzare la loro fiducia e a provare che il mondo della ristorazione può essere un'opportunità di crescita per le persone con autismo". L'invito da parte del Gambero Rosso, conclude, "conferma l'interesse crescente verso il progetto e la sua missione: trasformare la tradizione culinaria in uno strumento di inclusione e cambiamento sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza