/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polpi contro il Granchio blu, progetto sperimentale in Emilia Romagna

Polpi contro il Granchio blu, progetto sperimentale in Emilia Romagna

Proposto dall'Università di Bologna, per contenere il crostaceo

BOLOGNA, 30 gennaio 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Polpi contro granchio blu: è in sostanza l'obiettivo di "Octo-Blu", un progetto sperimentale per contrastare il crostaceo "alieno" e invasivo dell'Alto Adriatico con il ripopolamento in specifici ambiti marini di polpi che dovrebbero - questo l'auspicio - contenere il moltiplicarsi dei granchi.
    Proposto dall'Università di Bologna all'interno del Feampa (Fondo europeo degli affari marittimi della pesca e dell'acquacoltura), il progetto - annunciato oggi a Goro dalla Regione Emilia-Romagna - prevede un ripopolamento dell'area colpita dal granchio blu con paralarve di polpo destinate a contenere e controllare la sua diffusione, apportando benefici alla biodiversità ed alla sostenibilità ambientale.
    La Regione ha attivato una collaborazione istituzionale con l'Università per la realizzazione di un progetto pilota, che intende sviluppare un processo di riproduzione in cattività del polpo.
    Saranno successivamente identificati specifici siti di rilascio strategico. Le zone, comprese in un tratto della costa romagnola da Ravenna a Cattolica, potranno essere scelte in base a specifiche esigenze di abbondanza di granchio blu e alla presenza di habitat idonei per i polpi. Durante tutto il periodo di durata del progetto, verrà eseguito un costante monitoraggio e controllo delle attività svolte, per garantire il rispetto delle tempistiche e dei risultati attesi. La verifica dei risultati potrà avvenire conducendo monitoraggi regolari nelle aree di rilascio per valutare la presenza e la distribuzione dei polpi rilasciati e del granchio blu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza