/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre il ristorante Teatro alla Scala creato da Gualtiero Marchesi

Riapre il ristorante Teatro alla Scala creato da Gualtiero Marchesi

Da 'Marchesino' a 'Foyer' ma campeggia sempre il riso e oro

MILANO, 08 aprile 2019, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - Dopo il rinnovamento dei locali aprirà a maggio il Ristorante Teatro alla Scala-Il Foyer, evoluzione del Marchesino creato da Gualtiero Marchesi nel 2008.

In occasione del Salone del Mobile 2019, Il Foyer, guidato da un team giovane e dinamico, inaugurerà il bar del ristorante con un soft opening. Il riso e oro di Gualtiero Marchesi, piatto icona riconosciuto nel mondo, diventa il centro del marchio del nuovo ristorante che rappresenta il luogo dove la grande cucina italiana, partendo dal 'Riso, oro e zafferano', si esprimerà nel modo più semplice e diretto permettendo ad un pubblico internazionale di gustare i tradizionali simboli della nostra arte culinaria in chiave moderna. Il nuovo locale è completamente ristrutturato e ispirato ai decori del Teatro alla Scala.Il progetto è stato affidato e realizzato da Michael Vincent Uy, architetto con base a Milano e con una lunga esperienza maturata a livello internazionale nel mondo del lusso.

Executive Chef è Anatolij Franzese che ha mosso i suoi primi passi in Italia, a Napoli e che vanta però anche importanti esperienze internazionali, che lo hanno portato a lavorare con alcuni degli chef più rinomati al mondo. Prima di approdare al mondo Marchesi nel 2016, Franzese ha trascorso diversi anni a Londra dove ha avuto l'opportunità di lavorare con gli stellati Antonio Mellino e Giorgio Locatelli. Partendo da quanto appreso dal Maestro Gualtiero Marchesi, Franzese svilupperà la grande cucina italiana nella chiave marchesiana della semplicità e dell'eleganza.

La pasticceria è affidata al Pastry Chef italo-argentino Matias Ortiz, che esprimerà un connubio di quanto appreso nelle sue esperienze professionali. Al mattino proporrà un'offerta di viennoiserie a base di burro in classico stile parigino, per poi continuare nel corso della giornata con una proposta di otto monoporzioni e otto mignon moderni di alta pasticceria dall'aspetto estetico raffinatissimo con un gusto puramente italiano e volto a valorizzare le migliori materie prime provenienti dall'intera penisola italiana.

Il Cocktail Bar sarà guidato dal Bar Manager milanese Matteo De Palma, che approda a Il Foyer dopo aver iniziato giovanissimo la carriera da barman nel mondo della grande hôtellerie milanese, come il Park Hyatt, il Grand Hotel et de Milan e il Principe di Savoia. Tecniche di lavorazione come l'ice carving e le affumicature con materie prime selezionate rendono le sue creazioni uniche ed originali. A Il Foyer si lascerà ispirare dalle opere e dai balletti che animano ogni giorno il Teatro alla Scala.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza