/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un festival a Siena celebra 25 anni della Fondazione Qualivita

Un festival a Siena celebra 25 anni della Fondazione Qualivita

Incontri da febbraio a maggio e Forum sulla qualità alimentare

SIENA, 24 gennaio 2025, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- SIENA- La Fondazione Qualivita celebra i 25 anni dalla nascita e lo fa a Siena con un festival culturale da febbraio a maggio e con il settimo Forum europeo sulla qualità alimentare che si terrà a dicembre con la partecipazione del Commissario europeo all'agricoltura Hansen e dei rappresentanti delle principali istituzioni del settore agroalimentare europee e nazionali. Il Qualivita Festival, intitolato 'Il gusto della cultura e la cultura del gusto', organizzato in collaborazione con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, offrirà una serie di dibattiti con personalità di spicco dei settori della cultura e della scienza, che si articoleranno da febbraio a maggio 2025 nei luoghi simbolo della città, fra cui il Complesso del Santa Maria della Scala, il teatro dei Rozzi e il teatro dei Rinnovati e avrà il patrocinio di ministero dell'Agricoltura, Comune e Provincia di Siena, Università di Siena e Camera di Commercio Arezzo-Siena.
    L'evento inaugurale, previsto per il 7 febbraio, avrà come protagonista il filosofo Umberto Galimberti. Nelle settimane successive, sono attesi l'economista Stefano Bartolini, il giornalista Patrizio Roversi, lo storico Duccio Balestracci, lo chef visionario Massimo Bottura, il ministro Francesco Lollobrigida, il manager Luigi Lovaglio e il direttore delle Treccani, Massimo Bray. La serie di incontri si concluderà il 13 maggio con l'intervento dello psicoanalista Massimo Recalcati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza