/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slow Food Italia, 10 giorni per celebrare i legumi

Slow Food Italia, 10 giorni per celebrare i legumi

Campagna dal 7 al 16 febbraio, oltre 100 cuochi in campo

ROMA, 07 febbraio 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Slow Food Italia, 10 giorni per celebrare i legumi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Slow Food Italia, 10 giorni per celebrare i legumi - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Al via la quarta edizione della campagna "Aggiungi un legume a tavola!, l'iniziativa di Slow Food coincide con la Giornata mondiale dei legumi che ricorre il 10 febbraio.


    La campagna prevede che per dieci giorni, dal 7 al 16 febbraio, oltre 100 cuoche e cuochi dell'Alleanza Slow Food da tutta Italia invitino a scoprire i piatti a base di legumi nei loro locali, ma anche a replicarli in casa grazie al ricettario leguminoso, una raccolta di 20 ricette vegetali da ogni regione.


    Con il ricettario sono contemplati antipasti, primi piatti, minestre, burger e dolci. Non mancano i piatti tradizionali e le proposte più creative.
    "Per cuoche e cuochi dell'Alleanza, la giornata mondiale dei legumi rappresenta - commenta Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia - l'opportunità di coinvolgere e attrarre il pubblico intorno ad una loro importante peculiarità, portare la biodiversità nel piatto. Fare questo significa non solo contribuire ad ampliare l'orizzonte del gusto e riscoprire sapori che rischierebbero l'oblio ma soprattutto accompagnare i piatti attraverso storie vere e coinvolgenti che parlano di territorio, di eco-sistemi e persone che producono con amore e passione per la propria terra. I legumi sono un'importante alternativa alle proteine animali. Incentivare il consumo di questa risorsa è più che mai necessario per ridurre complessivamente il nostro impatto sul pianeta". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza