/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 15 aprile giornata nazionale made in Italy, 600 eventi nel mondo

Il 15 aprile giornata nazionale made in Italy, 600 eventi nel mondo

Obiettivo valorizzare e promuovere le eccellenze del Paese

ROMA, 15 aprile 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Il 15 aprile giornata nazionale made in Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 15 aprile giornata nazionale made in Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Seconda edizione, il 15 aprile, della giornata nazionale del made in Italy 2025, in coincidenza con l'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Un appuntamento istituzionale, istituito con la legge quadro del made in Italy, volto a valorizzare e promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative che contraddistinguono l'identità del nostro Paese nel mondo.


    L'edizione 2025, spiega il ministero delle Imprese in una nota, prevede la realizzazione di quasi 600 eventi in Italia e nel mondo, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente, con iniziative in tutti e 5 i continenti, "a testimonianza della crescente partecipazione e del coinvolgimento diffuso, anche all'estero, di imprese, istituzioni e associazioni". Tra i soggetti coinvolti figurano, tra gli altri, l'Istituto Italiano di Tecnologia, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la Fondazione Cavalieri del Lavoro, l'Associazione Marchi Storici, il Comitato Leonardo, la Lega Serie A, nonché i Ministeri della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, della Cultura e dell'Interno. Fondamentale il contributo del MAECI, dell'Agenzia ICE e delle Camere di Commercio italiane all'estero per il coordinamento delle iniziative internazionali.


    In occasione dell'Expo di Osaka, infine, il ministero delle Imprese e del made in Italy promuove una mostra dedicata ai brevetti, insieme a ulteriori attività focalizzate sui temi della politica industriale e dell'attrazione degli investimenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza