/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Japan, a Roma un viaggio per scoprire il cibo nipponico

Via Japan, a Roma un viaggio per scoprire il cibo nipponico

Dall'8 all'11 maggio festival alla Città dell'Altra Economia

ROMA, 03 maggio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal ramen artigianale (in due varianti: carne e pesce) agli okonomiyaki, le frittelle salate di Osaka, passando per i bao ripieni e i takoyaki, polpette di polpo croccanti fuori e cremose dentro fino ad arrivare ai Gyoza (fritti e alla piastra), Katsu sando, Gyudon (bowl di riso con manzo marinato), e una selezione di dessert come i Mochi ice e i Fluffy Pancake: è questa la sintesi del viaggio enogastronomico dedicata alla cultura nipponica che si prepara a vivere Roma dall'8 all'11 maggio alla Città dell'Altra Economia con la quarta edizione di "Via Japan", festival dedicato alla cultura e alla gastronomia dell' Oriente.
    L'appuntamento è gratuito con oltre 20 stand gastronomici, laboratori e performance artistiche. L'evento prevede degustazioni guidate di sake e shochu, con focus sulle diverse tipologie di fermentazione e abbinamenti con il cibo. Nel corner culturale che sarà allestito sono in programma workshop per adulti e bambini per insegnare l'arte degli origami, la calligrafia shodō e le tecniche base del furoshiki, l'antico metodo di incarto con stoffa. Spazio anche alla musica con "gli ipnotici" taiko (tamburi tradizionali) e alle performance di kendama, gioco di abilità diventato fenomeno globale, con la partecipazione di artisti affermati a livello internazionale.
    Oltre al cibo, il festival ospiterà un market con prodotti selezionati: dal matcha in polvere alle stoviglie in ceramica Bizen, dai kit per il ramen fatto in casa ai manga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza