/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peste suina, recinzioni anticinghiali lungo A15 Parma-La Spezia

Peste suina, recinzioni anticinghiali lungo A15 Parma-La Spezia

La misura della concessionaria, 60 chilometri entro il 2025

BOLOGNA, 07 febbraio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove recinzioni e cancelli per contenere gli spostamenti dei cinghiali e contrastare la diffusione della peste suina africana: è la misura che sta implementando Salt, concessionaria della A15 Parma - La Spezia, a seguito della convenzione stipulata con il Commissario straordinario per la peste suina africana e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
    L'intervento, avviato dalla concessionaria nelle scorse settimane, porterà entro la fine del 2025 all'installazione di circa 60 km di nuove recinzioni e di cancelli per chiudere tutti i 220 varchi mappati dalla concessionaria (aree sottostanti i ponti e sovrastanti le gallerie e i vari sottopassi) che possono rappresentare potenziali punti di transito da parte degli animali.
    Per la realizzazione degli interventi, spiega una nota, si sta collaborando con enti pubblici e privati per ottenere le necessarie autorizzazioni per lavori anche su terreni non di proprietà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza