/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A San Valentino vincono i fiori per 1 innamorato su 2

A San Valentino vincono i fiori per 1 innamorato su 2

Coldiretti, a domani a Roma mostra evento con installazioni florovivaisti

ROMA, 13 febbraio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 I fiori stravincono la sfida di San Valentino tanto che saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%) tra coloro che fanno regali per l'occasione. Il trend 2025 è di andare a caccia di varietà più originali per differenziarsi e stupire il partner, magari con un occhio alla sostenibilità del prodotto. E' quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con l'omaggio floreale al primo posto tra le scelte. Come alternativa alle tradizionali rose, spiega Coldiretti, ci si indirizza dunque verso ranuncoli, tulipani, gigli, garofani, gerbere. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di fiori coltivati nei vivai italiani. I bouquet Made in Italy, peraltro, durano di più, perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio, oltre a garantire una maggiore sostenibilità a livello ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori.

Dopo i fiori, il dono più gettonato sono dolciumi e cioccolatini (28%), davanti ad abbigliamento (12%) e gioielli (6%).

Da domani al Chiostro del Bramante a Roma è in programma la mostra evento con le installazioni dei florovivaisti della Coldiretti 'Flowers. Dal Rinascimento all'intelligenza artificiale'. Un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione dove un percorso sensoriale immergerà i visitatori in un'esperienza unica con pannelli informativi, spazi di dialogo e una riflessione sul ruolo delle api e sulla biodiversità. Il Chiostro ospiterà alberi, cespugli e fiori italiani, raccontando la biodiversità del Paese e l'importanza del verde urbano per il benessere delle città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza