Il caldo anticipa le produzioni
estive, con il prezzo dei meloni retati siciliani "in veloce
calo (-7,3% in una settimana) "poiché aumenta la produzione ma
la domanda rimane ancora bassa". A segnalarlo è La Borsa della
Spesa, servizio settimanale di Borsa Merci telematica italiana
(Bmti) e Italmercati, con il supporto di Consumerismo No Profit.
Tra la frutta, rilevano inoltre gli analisti, le fragole
sono nel pieno della loro produzione e i loro prezzi
all'ingrosso, prosegue la nota, "sono stabili e vanno da 3,00
euro/Kg per le produzioni campane, siciliane e calabresi fino a
4,50 euro/kg per le produzioni lucane, di qualità maggiore.
In questa settimana è anche possibile acquistare gli
ultimi kiwi italiani, venduti all'ingrosso intorno a 2,70
euro/kg. Tra gli ortaggi, le fave hanno raggiunto il picco
della loro produzione e presentano prezzi all'ingrosso regolari,
intorno a 1,50 euro/kg, grazie all'abbondanza della loro
produzione.
Molto richiesti anche i piselli, i cui prezzi all'ingrosso
sono scesi questa settimana al di sotto di 3,00 euro/Kg.
confermandosi mediamente intorno a 2,70 euro/kg. I prezzi
all'ingrosso degli asparagi oscillano da 3,50 a 4,50 euro/kg, in
calo del 12,2% rispetto alla settimana precedente grazie
all'aumento della produzione, soprattutto in Campania e in
Puglia.
Per i carciofi i prezzi all'ingrosso vanno da 0,30 a 0,70
euro al pezzo, a seconda della varietà.
Nel settore ittico, abbondano le seppie, nel pieno della
loro stagione e con prezzi che vanno da 10,00 a 15,00 euro/kg.
Nel comparto carni si registrano prezzi in calo per i tagli
anteriori di vitellone, che vanno da 6,55 a 6,65 euro/kg.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA