/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, 'ok tutele Ue a agricoltori, possibili modifiche'

Lollobrigida, 'ok tutele Ue a agricoltori, possibili modifiche'

'Armonizzare etichette smart per il vino'

BRUXELLES, 27 gennaio 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"L'Italia condivide la volontà della Commissione europea di intervenire con urgenza, tramite emendamenti mirati, sul regolamento sull'Organizzazione comune dei mercati (Ocm)" per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera. Lo ha detto il ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, al Consiglio Ue Agrifish nella sessione pubblica dedicata alle due proposte avanzate dalla Commissione europea a dicembre per tutelare il settore dalla morsa della grande distribuzione. Proposte accolte positivamente dall'Italia perché "mirano a dare una risposta rapida alle richieste avanzate dagli agricoltori" ma che possono essere migliorate.
    Quanto alla revisione del regolamento Ocm per Lollobrigida occorre "esplorare anche altri ambiti che necessitano di adeguamenti e modifiche urgenti", tra cui ha menzionato "il settore ortofrutticolo, per il quale abbiamo già presentato alcune proposte emendative, e il settore vitivinicolo, per il quale è necessario che si attuino azioni che già sono contenute nelle relazioni del gruppo di alto livello sul vino, come l'armonizzazione e il completamento delle norme sull'etichettatura elettronica". Quanto alla proposta di cooperazione transfrontaliera nella lotta alle pratiche sleali, il ministro ha puntualizzato che "occorre avere delle previsioni maggiormente definite che consentano la piena ed efficace applicazione della direttiva nel mercato unico". Tenuto conto del "principio di territorialità e di possibili difficoltà applicative" della direttiva, il governo di Roma chiede di "migliorare il testo definendo l'ordinamento giuridico dello Stato membro a cui fare riferimento, distinguendo i casi che riguardano il livello di applicazione minimo di armonizzazione della direttiva da quello delle norme più restrittive definite a livello nazionale", rafforzando inoltre "il livello di cooperazione tra gli Stati membri, istituendo un apposito comitato Utp e una piattaforma informatica europea per lo scambio di informazioni, assistenza e cooperazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza