/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Livorno siglato protocollo per tutela agroalimentare Dop

A Livorno siglato protocollo per tutela agroalimentare Dop

Intesa Agenzia dogane-Autorità portuale-Prefettura contro frodi

LIVORNO, 05 febbraio 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Siglato oggi a Livorno un accordo per attivare sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agroalimentari di origine protetta (Dop), spesso soggetti a casi di frode. A firmarlo il prefetto Giancarlo Dionisi, il direttore territoriale dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Davide Bellosi, e il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri.
    Sarà istituito un gruppo di lavoro per condividere lo spettro delle merci cui destinare la prioritaria attenzione e le specifiche finalità di tutela dei prodotti Made in Italy. Tra gli impegni, viene spiegato in una nota, quello di verificare le potenzialità di condivisione delle informazioni, principalmente attraverso l'uso del Tuscan port community system, la piattaforma dell'Adsp che digitalizza i flussi informativi collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce, oggi utilizzata da tutto il cluster portuale, dai terminalisti alle agenzie marittime, passando per gli spedizionieri.
    "Siamo pienamente convinti dell'importanza di questa intesa, attraverso la quale intendiamo farci parte attiva della lotta alla repressione delle frodi agroalimentari - spiega Guerrieri - Siamo altresì felici di poter mettere a disposizione del gruppo di lavoro il nostro Tpcs, un modello che ha fatto scuola in Italia, tanto da essere oggi stato condiviso con altre tre Autorità di sistema portuale, quella del Mar di Sardegna, quella di Venezia e quella di Napoli".
    "Adm ed Adsp - ricorda Bellosi - cooperano da molti anni per favorire l'interscambio e l'accessibilità di tutte le informazioni rilevanti per la movimentazione delle merci in ambito portuale e per lo sviluppo di progetti di innovazione e telematizzazione dei processi di sdoganamento. Ciò che ha consentito il conseguimento di risultati unici a livello nazionale".
    Per il prefetto Dionisi si tratta "di un risultato straordinario per il porto di Livorno, ma anche per il sistema economico italiano e la tutela del Made in Italy. L'accordo siglato oggi - conclude - è un primo passo, ma cruciale, verso una gestione sempre più trasparente ed efficiente dei flussi commerciali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza