/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, tra le misure di semplificazione anche la politica agricola

Ue, tra le misure di semplificazione anche la politica agricola

In omnibus su sostenibilità anche Cbam, poi investimenti, pmi

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 La Commissione Ue prevede per la semplificazione vari pacchetti dopo quello atteso sulla sostenibilità che, emerge ora, affronterà subito il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam). Seguiranno 'omnibus' per: investimenti; pmi e riduzione dei requisiti cartacei; un pacchetto digitale con revisione del cybersecuirity act e una "semplificazione della politica agricola comune".

Quest'ultimo "affronterà le fonti di complessità e gli eccessivi oneri amministrativi per gli agricoltori e le amministrazioni nazionali nella gestione, nel monitoraggio e nella rendicontazione". Emerge dalla comunicazione della Commissione.

Spiega la comunicazione della Commissione europea sulle misure sulla semplificazione che l' Omnibus sulla sostenibilità "coprirà una semplificazione di vasta portata nei settori della rendicontazione finanziaria sostenibile, della due diligence sulla sostenibilità e della tassonomia. Garantirà un migliore allineamento dei requisiti con le esigenze degli investitori, tempistiche proporzionate, parametri finanziari che non scoraggino gli investimenti in aziende più piccole in transizione e obblighi proporzionati alla scala delle attività delle diverse aziende.

In particolare, affronterà l'effetto trickle-down per evitare che le aziende più piccole lungo le catene di fornitura siano sottoposte in pratica a richieste di rendicontazione eccessive mai previste dai legislatori. I requisiti del meccanismo di adeguamento del confine del carbonio saranno allentati a vantaggio degli importatori più piccoli, in particolare per le Pmi e le autorità.

Oltre ai singoli pacchetti omnibus già previsti, l'esecutivo afferma di voler semplificare la legislazione per "snellire la concessione di permessi, le autorizzazioni e i requisiti di rendicontazione - afferma -. Tra queste, l'Industrial Decarbonisation Accelerator Act che estenderà l'autorizzazione accelerata a più settori in transizione o la revisione mirata delle norme dell'Ue sulle sostanze chimiche (Reach) semplificherà le norme per l'industria chimica senza compromettere la salute, la sicurezza e la protezione dell'ambiente". Un 'European Business Wallet' consentirà alle aziende di gestire requisiti normativi, notifiche e processi di conformità nazionali, transfrontalieri e dell'Ue in un unico posto e in modo intuitivo. Sarà valutato un omnibus sul settore della difesa "per aiutare a raggiungere gli obiettivi di investimento che saranno stabiliti nel Libro bianco e per consentire alle aziende innovative di prosperare". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza