Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manuale di autodifesa per astemi, libro di Angelo Peretti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Manuale di autodifesa per astemi, libro di Angelo Peretti

"45% italiani non beve vino, trascurarli è poco imprenditoriale"

ROMA, 02 gennaio 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Manuale di autodifesa per astemi, libro di Angelo Peretti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Manuale di autodifesa per astemi, libro di Angelo Peretti - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - (Manuale di autodifesa per astemi, libro di Angelo Peretti. Edizioni Ampelos, 80 pagine, 16 euro) Siamo tutti bevitori. Ci sono i bevitori di vino e i bevitori astemi. Con questa premessa, l'autore, Angelo Peretti, 66 anni, che si occupa di vino come giornalista e critico da più di trent'anni, osserva che molto spesso chi non beve vino è fatto oggetto di pregiudizi e di piccole o grandi vessazioni, a partire dall'ingiustizia del conto alla romana. Da qui il "Manuale di autodifesa per astemi" dove, giocando le carte dell'ironia, l'autore sfata alcuni luoghi comuni.

    L'intento è quello di sostenere le ragioni dei non bevitori e di aiutare chi beve e vende vino a considerarne le aspettative, migliorando in tal modo le reciproche relazioni, la qualità del servizio e il piacere di una serata conviviale. Secondo Peretti, ad esempio, la pratica dei camerieri di rimuovere i calici dalla mise en place di chi non beve vino è un comportamento ingiusto. E invita i bevitori astemi a resistere utilizzando il calice per preservare la freschezza dell'acqua.

    Difendere la dignità dei bevitori astemi è, secondo l'autore, una questione di civiltà del gusto. Ma anche strategico per far tornare i conti di un pubblico esercizio, considerato che i dati raccolti nel 2023 dall'Istituto nazionale di Statistica dimostrano che il 45% degli italiani non beve vino. "Quello di chi non beve alcol è pertanto un mercato enorme e trascurarlo è un indice - conclude Peretti - di un comportamento assai poco imprenditoriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza