Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La grammatica del caffè di Daria Illy

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La grammatica del caffè di Daria Illy

Dalla produzione alla cucina, l'indagine di un rito quotidiano

MILANO, 16 gennaio 2025, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una grammatica fatta non solo di regole, ma di tante curiosità: i numeri di produzione del caffè (dalla sola Etiopia provengono circa 384 mila tonnellate l'anno), i locali storici sulle due sponde dell'oceano Atlantico, ma anche nei cosiddetti vecchi mondi con tre capitali indiscusse come Trieste, Venezia e Napoli. E, ancora, la coltivazione, la sociologia della tazzina, l'uso nei piatti di cucina e soprattutto in pasticceria, con il ricordo doveroso del tiramisù. E molto altro.
    Tutto è raccontato da Daria Illy, imprenditrice e figlia d'arte (il padre è Riccardo Illy, l'omaggio in post-fazione alla famiglia e in particolare al nonno Ernesto) nelle pagine dell'ultima "grammatica" edita da Gribaudo (24 euro), quella del caffè - nella stessa collana, altre recenti uscite sono state quelle dei cocktail e della birra. Tanti cenni storici in apertura del volume: dall'Etiopia, all'Arabia, fino all'arrivo in Europa e, da qui, il balzo transoceanico nella New York dove nacquero i coffe shop sul modello riveduto e corretto dei locali europei.
    Amplissima la sezione sui caffè storici; interessante il cenno sulle bevande storiche, dal bicerin torinese alla barbajada di Milano, all'Irish coffee irlandese, al "discorso a parte" che meritano il caffè freddo e il caffè corretto, fino alle nuove invenzioni del "marocchino" - dove al caffè è unito in tazzina il cacao - e alle specialità che si vanno diffondendo rispetto ai luoghi d'origine come il "leccese" (che dalla Puglia ha esportato il suo abbinamento con ghiaccio e latte di mandorle) o la variante al ginseng, che oggi ha sicuramente spodestato la variante "d'orzo" ancora piuttosto richiesta al bar nella seconda metà del secolo scorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza