/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva la guida per scoprire il miele prodotto da api italiane

Arriva la guida per scoprire il miele prodotto da api italiane

Presentata dal sottosegretario D'Eramo. Fare scelte consapevoli

ROMA, 13 febbraio 2025, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie di veri e propri eroi moderni che tra mille difficoltà continuano ad alimentare lo straordinario rapporto tra api, apicoltori e territorio, emblema dello sviluppo sostenibile. Dai prodottuttori di polline toscano, con la loro filiera 100% italiana, alla cooperativa sarda che produce mieli rari testimoni della ricchezza della biodiversità, al primo apiario di comunità nazionale che contribuisce alla riscoperta dei borghi delle aree interne, contrastando lo spopolamento. E' il libro presentato alla Camera con il sottosegretario al Masaf, Luigi D'Eramo, una guida completa per avvicinarsi al mondo dell'apicoltura, imparando a conoscere il valore aggiunto del miele italiano prodotto da api italiane, attraverso contributi di esperti e nutrizionisti.

Una sorta di cammino realizzato nell'ambito della campagna di comunicazione Generazione Honey, promossa da Agri Rete Service, società di servizi di Confcooperative, in collaborazione con l'associazione Miele in Cooperativa, 10mila gli apicoltori associati e con un finanziamento del Masaf.

"Il libro - ha spiegato Riccardo Terriaca, segretario generale di Miele in Cooperativa - racconta la cosiddetta apicoltura di territorio, sostenibile, ancorata al proprio ambiente, che rispetta il benessere animale e l'etica sociale delle produzioni". Una filiera strategica e preziosa, ha rimarcato D'Eramo, evidenziando l'importanza di tutelarla.

 "Abbiamo sostenuto i nostri apicoltori con misure concrete", ha detto il sottosegretario che ha la delega al settore, "da tempo alle prese con gli effetti dei cambiamenti climatici, il calo di produzione e la concorrenza sleale di un import a basso prezzo e di dubbia composizione. La mancanza di reciprocità nella regolamentazione dei mercati globali purtroppo finisce per penalizzare le produzioni nazionali. Per questo in Ue - ha concluso - abbiamo fortemente sostenuto che nella Direttiva Breakfast ci fosse la massima trasparenza possibile in etichetta. L'obiettivo è aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli, privilegiando prodotti di qualità". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza