/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: Slow Food e Fao in aiuto delle produttrici siriane

Agricoltura: Slow Food e Fao in aiuto delle produttrici siriane

Sette donne ospiti di comunità agricole del nord- ovest

TORINO, 27 agosto 2019, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Agricoltura: Slow Food e Fao in aiuto delle produttrici siriane - RIPRODUZIONE RISERVATA

Agricoltura: Slow Food e Fao in aiuto delle produttrici siriane - RIPRODUZIONE RISERVATA
Agricoltura: Slow Food e Fao in aiuto delle produttrici siriane - RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - Slow Food e Fao in aiuto di agricoltrici siriane per rilanciare il settore agricolo del paese dopo anni di crisi e guerra. Sette donne, provenienti dai governatorati di Homs, Hama, Lattakia, Tartous, Aleppo, Sweida e Al Qunatra, proprietarie di piccoli appezzamenti di terreno (meno di mezzo ettaro) visiteranno comunità agricole in Piemonte e Liguria che producono e promuovono specialità locali, biologiche e artigianali, note per l'alta qualità delle tradizioni.

Le agricoltrici siriane incontreranno produttori di sei Presìdi Slow Food dedicati alla produzione del burro dell'alta valle dell'Elvo, di olio extra vergine d'oliva, di miele di alta montagna, del formaggio Robiola di Roccaverano, dell'agnello Sambucano e dell'aglio di Vessalico. "Ci auguriamo che questo viaggio di studio - spiega Patrizia Epifania, funzionario del Programma della FAO in Siria - consentirà alle donne siriane di acquisire conoscenze tecniche e capacità imprenditoriali, con le quali potranno gradualmente convertire i loro prodotti fatti in casa in artigianali, in modo da poterli vendere anche a mercati più ampi".

L'iniziativa "fa parte - aggiunge Mike Robson, rappresentante della FAO in Siria - dei più ampi sforzi della FAO per rafforzare l'agricoltura del paese e migliorare la sicurezza alimentare di un popolo che ha sofferto moltissimo, ma è determinato a raccogliere i cocci e a rimettersi in piedi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza