Raddoppiare gli investimenti
sull'innovazione e la digitalizzazione delle campagne,
portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, per
aiutare le imprese a contenere i costi di produzione e
contrastare i cambiamenti climatici. E' l'appello lanciato da
Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona. Le tensioni
internazionali che si riflettono sui principali fattori di
produzione, dall'elettricità al gasolio fino ai fertilizzanti,
unite agli effetti delle calamità che negli ultimi tre anni sono
costate 20 miliardi all'agricoltura italiana, rendono -
sottolinea l'organizzazione agricola - sempre più necessaria la
messa in campo di strategie per proteggere le colture e
contenere i costi, proprio a partire dalla digitalizzazione
dell'agricoltura. Le nuove tecnologie permettono - evidenzia
Coldiretti - di ottimizzare l'uso delle risorse, come l'acqua,
grazie a centraline meteo collegate a satelliti, e di migliorare
l'efficienza delle operazioni, riducendo i consumi energetici,
grazie all'uso di attrezzature di precision farming.
Secondo l'analisi Coldiretti sugli ultimi dati Smart Agrifood,
si registra una crescita del 19% nel fatturato delle tecnologie
4.0 e 5.0 per l'agricoltura in un solo anno, con oltre 2,5
miliardi di euro di investimenti. Attualmente - segnala
l'organizzazione - le aree agricole che impiegano strumenti
avanzati coprono oltre 1 milione di ettari, pari al 9% del
totale.
Coldiretti aggiunge che un ruolo centrale nello sviluppo
dell'Agricoltura 4.0 è ricoperto dall'Ai, l'intelligenza
artificiale. Secondo un'analisi dell'organizzazione entro il
2030 un'azienda agricola italiana su cinque adotterà strumenti
di gestione direttamente basati su questo sistema. I dati
Coldiretti/Censis affermano inoltre che oltre l'89% degli
italiani ritiene prioritaria la realizzazione di investimenti
pubblici con particolare attenzione a quelli per finanziare
nuove tecnologie, inclusa l'IA, specificamente orientati a
potenziare l'agricoltura italiana, considerata un settore
vitale. A Fieragricola Tech è stato presentato anche il nuovo
Polo Digitale promosso da Coldiretti Next nell'ambito del Pnrr,
con il via al censimento sul livello digitalizzazione delle
imprese agricole italiane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA