/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agea, 41 milioni euro per gestione del rischio colture vegetali

Agea, 41 milioni euro per gestione del rischio colture vegetali

"Dcreto di pagamento in linea con cronoprogramma"

ROMA, 01 febbraio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Agea, l'Agenzia per le erogazioni agricoltura, ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali per un totale di 41 milioni di euro, in linea con il cronoprogramma concordato nell'ambito della Task Force sulla gestione del rischio. Lo comunica una nota.

"Il provvedimento - si legge - copre gli impegni assunti nel 2023 e le pendenze pregresse fino al 2015, segnando un cambio di passo nella gestione delle assicurazioni agevolate".

Come confermato dal Ministro, Francesco Lollobrigida, il cronoprogramma - continua la nota - prevede ulteriori pagamenti già calendarizzati nei prossimi mesi: 150 milioni di euro a febbraio 2025 per le assicurazioni agevolate della campagna 2024; 10 milioni di euro a febbraio 2025 per la campagna 2021-2022, di cui 6 per le colture e 4 per la zootecnia, 8 milioni di euro ad aprile 2025 per la zootecnia 2023 e 3 milioni per gli investimenti sulle strutture di campagna. Erogazioni mensili da 2 milioni di euro tra maggio e dicembre 2025 per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 al 2022.

"Un impegno concreto per garantire stabilità e protezione agli agricoltori, assicurando risorse certe e tempi di pagamento definiti", conclude la nota del Masaf.

"Un ulteriore passo avanti per il quale ringraziamo il ministro Lollobrigida, e il direttore generale di Agea, Fabio Vitale, pronti a raccogliere il nostro appello. L’arrivo dei fondi rappresenta una importante iniezione di liquidità per le imprese agricole reduci da tre annate segnate da maltempo e siccità che sono costate 20 miliardi all’agricoltura italiana. Il mancato pagamento dei fondi per le assicurazioni gravava anche sui Consorzi di Difesa, che si trovano a dover fronteggiare gravi perdite economiche a causa di eventi atmosferici sempre più estremi. Il prossimo obiettivo è lavorare a una profonda riforma delle agevolazioni del sistema assicurativo per l’agricoltura", commenta Coldiretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza