Agea, l'Agenzia per le erogazioni agricoltura, ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali per un totale di 41 milioni di euro, in linea con il cronoprogramma concordato nell'ambito della Task Force sulla gestione del rischio. Lo comunica una nota.
"Il provvedimento - si legge - copre gli impegni assunti nel 2023 e le pendenze pregresse fino al 2015, segnando un cambio di passo nella gestione delle assicurazioni agevolate".
Come confermato dal Ministro, Francesco Lollobrigida, il cronoprogramma - continua la nota - prevede ulteriori pagamenti già calendarizzati nei prossimi mesi: 150 milioni di euro a febbraio 2025 per le assicurazioni agevolate della campagna 2024; 10 milioni di euro a febbraio 2025 per la campagna 2021-2022, di cui 6 per le colture e 4 per la zootecnia, 8 milioni di euro ad aprile 2025 per la zootecnia 2023 e 3 milioni per gli investimenti sulle strutture di campagna. Erogazioni mensili da 2 milioni di euro tra maggio e dicembre 2025 per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 al 2022.
"Un impegno concreto per garantire stabilità e protezione agli agricoltori, assicurando risorse certe e tempi di pagamento definiti", conclude la nota del Masaf.
"Un ulteriore passo avanti per il quale ringraziamo il ministro Lollobrigida, e il direttore generale di Agea, Fabio Vitale, pronti a raccogliere il nostro appello. L’arrivo dei fondi rappresenta una importante iniezione di liquidità per le imprese agricole reduci da tre annate segnate da maltempo e siccità che sono costate 20 miliardi all’agricoltura italiana. Il mancato pagamento dei fondi per le assicurazioni gravava anche sui Consorzi di Difesa, che si trovano a dover fronteggiare gravi perdite economiche a causa di eventi atmosferici sempre più estremi. Il prossimo obiettivo è lavorare a una profonda riforma delle agevolazioni del sistema assicurativo per l’agricoltura", commenta Coldiretti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA