/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trattori, corteo delle donne-contadine 'non siamo marginali'

Trattori, corteo delle donne-contadine 'non siamo marginali'

In Maremma per valorizzarne ruolo in agricoltura

GROSSETO, 01 febbraio 2025, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo aver posto l'attenzione sulla crisi delle aree interne, sull'agricoltura in difficoltà e sul rischio spopolamento, il presidio di Pitigliano (Grosseto) dei trattori, guidato da Fabio Mecarozzi e Valerio Crociani, torna in marcia con un nuovo obiettivo: valorizzare il ruolo delle donne in agricoltura, il loro impegno e la loro determinazione nel difendere il settore e il futuro delle comunità rurali. Stamani un nuovo corteo di trattori attraversa la Maremma per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema centrale e spesso trascurato. A guidare il primo trattore sarà Emanuela Caruso, "simbolo della tenacia di quelle donne che - viene detto -, ogni giorno, coniugano il duro lavoro nei campi con la cura della famiglia e della casa, portando avanti tradizioni, innovazione e speranza per il futuro".
    Il corteo è partito alle 9,30 da La Rotta di San Quirico (Grosseto) e si è diretto su Sorano e Pitigliano. "Essere una donna in agricoltura significa affrontare giornate di lavoro senza orari, con fatica fisica e mentale, ma anche con la responsabilità di garantire la sopravvivenza delle proprie terre e delle proprie aziende - ha detto Emanuela Caruso - Significa alzarsi all'alba per accudire gli animali, preparare i figli per la scuola, gestire la burocrazia, coltivare i campi e, spesso, lottare per essere riconosciute e tutelate. Eppure, nonostante il loro contributo insostituibile, le donne in agricoltura devono ancora affrontare difficoltà enormi, dall'accesso ai finanziamenti alla scarsa rappresentanza nelle istituzioni, fino al peso di una cultura che ancora troppo spesso le considera marginali nel settore. Il corteo di Pitigliano vuole ribaltare questa narrazione e ricordare che le donne non sono solo una parte dell'agricoltura italiana, ma spesso il vero motore delle aziende agricole e delle comunità rurali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza