- ROMA - Al via il Change the World Rome 2025 per parlare di sicurezza alimentare, nutrizione e sostenibilità in un contesto globale, in linea con gli obiettivi dell'agenda 2030.
Dal 6 all'8 febbraio 2025, oltre 850 studenti tra i 15 e i 25 anni provenienti da 150 paesi del mondo si riuniranno a Roma presso la sede della Fao per aderire al progetto organizzato dall'Associazione Diplomatici e dalla Change The World Academy. Un'esperienza di tre giorni durante la quale i giovani contribuiranno attivamente al dialogo internazionale, confrontandosi su diversi temi; dalle policies regionali e nazionali da implementare per eliminare fame, insicurezza alimentare e malnutrizione nel quadro del Patto per il Futuro, alle tecnologie da utilizzare per le trasformazioni di sistemi alimentari per lo sviluppo rurale sostenibile e la prevenzione della biodiversità.
Un evento che si svolgerà a Roma, essendo il Polo agro-alimentare e della sicurezza alimentare delle Nazioni Unite, dove hanno sede non solo la Fao ma anche l'Ifad e il Wfp, rispettivamente il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e il Programma alimentare mondiale. Al centro del dibattito anche i lavori dell'Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr) e dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), dalla prevenzione della violenza di genere contro i rifugiati, all'avanzamento di pratiche di lavoro equo e di occupazione sostenibile nelle catene di approvvigionamento agricolo e alimentare. "Il Change the World rappresenta un laboratorio formativo straordinario per i giovani - ha detto Claudio Corbino, ceo e founder della Change The World Academy - che potranno confrontarsi su tematiche globali cruciali, affinando le loro competenze diplomatiche, di leadership e di negoziazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA