/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Toscana 11 mln per ristrutturazione e riconversione vigneti

Da Toscana 11 mln per ristrutturazione e riconversione vigneti

Azioni da realizzare entro tre anni da finanziabilità domanda

FIRENZE, 10 febbraio 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno stanziamento da 11 milioni per ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Lo ha deliberato la giunta regionale Toscana su proposta della vicepresidente e assessora Stefania Saccardi attivando l'intervento settoriale - che rientra tra le opportunità promosse nell'ambito di Giovanisì - per la campagna 2025/2026.
    "La superficie vitata toscana è ampiamente sopra la soglia dei 60 mila ettari - spiega Stefania Saccardi - Di questi, ben oltre la metà hanno usufruito negli ultimi anni dell'intervento regionale su questa misura, nell'ambito dell'Ocm Ue del vino.
    Parliamo di un 'vigneto Toscana' che per circa il 95% è destinato a vini di qualità, tra Docg, Doc e Igt, rispetto a una media nazionale che supera di poco il 60%".
    Beneficiari dell'intervento persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto valide. L'intervento riguarda tutte le varietà idonee alla coltivazione sul territorio toscano, i vigneti devono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro. Tra i requisiti, la la superficie minima oggetto dell'intervento è pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le aziende con superficie vitata pari o inferiore ad un ettaro e a 0,1 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei vini a denominazione di origine protetta Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell'Argentario, limitatamente al comune di Monte Argentario, Elba, nonché nel territorio delle isole toscane, e per gli interventi realizzati su vigneti storici/eroici.
    Le azioni di ristrutturazione e riconversione devono essere realizzate entro tre anni dalla data di finanziabilità della domanda. Per garantire l'accesso al maggior numero possibile di imprese, la superficie massima ammissibile a contributo per ciascuna Unità tecnico economica (Ute) non può superare i 15 ettari. Il contributo è concesso attraverso il pagamento anticipato del sostegno per un importo pari all'80% del contributo richiesto, con successivo pagamento del saldo per la rimanente quota del 20%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza