/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Click day, Coldiretti Toscana 'nei campi mancano 8mila occupati'

Click day, Coldiretti Toscana 'nei campi mancano 8mila occupati'

'Rispondere a esigenze imprese abbattendo la burocrazia'

FIRENZE, 12 febbraio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nelle campagne toscane mancano almeno 8mila lavoratori per assicurare le attività di raccolta ed è ora essenziale completare il percorso avviato negli ultimi mesi per far incontrare realmente domanda e offerta, abbattendo la burocrazia, togliendo spazio al caporalato e rispondendo alle effettive esigenze delle imprese agricole e di sicurezza degli addetti". E' quanto afferma Coldiretti Toscana in occasione del click day, programmato per oggi, per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subordinati stagionali per il settore agricolo, oltre a quello turistico-alberghiero.
    In Toscana sono poco meno di 60mila i lavoratori impiegati nelle 50mila aziende agricole, le persone di nazionalità straniera sono più che triplicate in un decennio e oggi rappresentano il 47% della forza lavoro; il 70% arriva da Paesi extra Ue. Romeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi, le nazionalità più rappresentante.
    Negli ultimi dieci anni è aumentata costantemente la componente stagionale stagionale (+36%), tuttavia, "il problema principale è che l'attuale sistema non prende in considerazione il carattere stagionale dell'attività agricola. Accade spesso che, a causa di problemi burocratici e nei visti, un lavoratore arrivi a stagione di raccolta finita, quando ormai non serve più. Ma è anche assurdo imporre alle aziende di prendere a febbraio un lavoratore che magari servirà in autunno inoltrato.
    Senza dimenticare il fatto che gli effetti dei cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più complicata la programmazione a lungo termine delle attività nelle campagne".
    Da qui la richiesta Coldiretti Toscana di adottare una gestione diretta e monitorata dei flussi migratori, oltre a potenziare l'attività di formazione, a partire da quella effettuata nei Paesi di origine, per consentire alle imprese di avere addetti già formati. Ma non solo. "Occorre anche risolvere il problema di quei lavoratori che sono venuti in Italia per essere impiegati nei campi e che poi sono rimasti nel nostro Paese per poter essere assunti l'anno successivo, finendo però in questo modo in una condizione di irregolarità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza