Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, l'export agricolo a 164,4 milioni di dollari nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Brasile, l'export agricolo a 164,4 milioni di dollari nel 2024

Ministro Favaro, 'aperti 356 mercati dal 2023'

SAN PAOLO, 07 maggio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024, le esportazioni dell'agroalimentare brasiliano hanno raggiunto i 164,4 miliardi di dollari, mentre dall'inizio del 2023, sono stati 356 i mercati che si sono aperti ai prodotti agricoli brasiliani, "ampliando in modo significativo la presenza nel commercio internazionale" del Paese sudamericano. I dati sono stati diffusi dal ministro dell'Agricoltura e dell'allevamento, Carlos Fávaro in occasione dell'Agrishow, principale fiera di settore dell'America Latina.
    A guidare l'export verde-oro verso 63 Paesi sono state soia (53,9 miliardi), carne (26,2 miliardi di dollari), zucchero e alcol (19,7 miliardi di dollari), prodotti forestali (17,3 miliardi di dollari) e caffè (12,3 miliardi di dollari). E anche le esportazioni di prodotti non tradizionali, come erbe aromatiche, legumi e sesamo sono cresciute del 20%.
    Tra i punti salienti evidenziati dal ministro, c'è anche il programma Camino Verde Brasil, che mira a recuperare 40 milioni di ettari di aree degradate, promuovendo una produzione basata su pratiche sostenibili. Una proposta in linea con la crescente domanda internazionale di filiere produttive più responsabili dal punto di vista ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza