Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzi agrari d'Italia, tornano "Le giornate in Campo"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consorzi agrari d'Italia, tornano "Le giornate in Campo"

In programma 8 appuntamenti fino al 27 maggio

ROMA, 08 maggio 2025, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano le "Le Giornate in Campo", tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del Paese, per fare un punto sulla coltivazione dei cereali autunno-vernini in tutta Italia.L'iniziativa è dei Consorzi agrari d'Italia (Cai). Le Giornate in Campo 2025 sono strutturate - informa una nota - in un ciclo di 8 appuntamenti, inaugurato con le prime due giornate in campo svolte il 29 aprile a Grosseto e il 6 maggio a Foggia. Gli appuntamenti sono previsti a Spinazzola (Barletta-Andria-Trani), a Tolentino (Macerata) e Fano (Pesaro-Urbino) rispettivamente il 13, 14 e 15 maggio. Successivamente gli incontri saranno a Concamarise (Verona) il 16 maggio e a Siena il 20. L'evento conclusivo è previsto per il 27 maggio a Poggio Renatico (Ferrara) presso la tenuta La Pioppa. I tecnici della ricerca e sviluppo di Cai, con "Le Giornate in Campo", mostreranno agli agricoltori le risposte dei varietali selezionati per le varie prove, la risposta di ciascun varietale alle diverse pratiche di concimazione e difesa messe in campo, i risultati dell'agricoltura di precisione a fianco di scelte colturali più tradizionali e, in diverse tappe, un focus sul biologico.
    L'iniziativa permetterà inoltre di entrare in contatto con la galassia dei servizi offerti da Cai, conoscendo gli esperti che si occupano di assicurazioni a tutela delle produzioni, di nutrizione animale, di servizi legati all'agricoltura biologica, all'agricoltura di precisione e alla chimica verde. Sarà inoltre possibile interloquire e relazionarsi con i principali player della nutrizione e della difesa delle piante, che saranno presenti con dei propri spazi dedicati all'interno dell'evento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza