/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il distretto biologico Valle Peligna-Sirente Velino

Nasce il distretto biologico Valle Peligna-Sirente Velino

Apriranno 10 'smart stores' specializzati in prodotti tipici

PRATOLA PELIGNA, 08 febbraio 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce a Pratola Peligna (L'Aquila) il primo e unico distretto biologico in Abruzzo. La relativa società consortile 'Decumano Maximo d'Abruzzo' è stata costituita nella sede dell'Iis Arrigo Serpieri di Pratola Peligna.
    Dei 30 biodistretti presenti in Italia e dei 160 in tutta Europa, il distretto biologico Decumano Maximo (di riferimento per la Valle Peligna e per l'area del Sirente - Velino), è l'unico il cui soggetto proponente è una scuola.
    Lo stesso Istituto tecnico e professionale Arrigo Serpieri, infatti, si è fatto promotore per la creazione di un distretto finalizzato alla tutela e alla salvaguardia dei prodotti autoctoni: un prestigioso traguardo per il Serpieri, con le sue sedi di Avezzano, Pratola Peligna e Castel di Sangro, tutte nella provincia dell'Aquila, e una concreta opportunità economica per le aziende locali e per le future generazioni.
    Contestualmente alla creazione del distretto biologico, si è costituito anche un consiglio di amministrazione, che ha scelto e nominato come proprio presidente il dirigente scolastico del Serpieri, Francesco Di Girolamo.
    "E' sempre più evidente - ha dichiarato il preside Di Girolamo - che la scuola debba essere parte integrante del territorio. Uno degli aspetti cruciali del mio ruolo di dirigente scolastico è proprio quello di creare e favorire sinergie con le Istituzioni e con tutti gli attori del territorio. In particolare, con la partenza della filiera formativa 4+2, ritengo che sia essenziale rafforzare i legami con le aziende locali, in quanto rappresentano una risorsa preziosa per la crescita della scuola e per lo sviluppo dei nostri studenti".
    Il distretto biologico d'Abruzzo rappresenta un modello innovativo di sviluppo sostenibile, unendo agricoltura, ambiente e comunità locali in un'unica visione.
    Il primo progetto targato distretto biologico 'Valle Peligna Sirente - Velino' consisterà in un progetto finanziato dalla Regione Abruzzo finalizzato all'apertura di 10 'smart stores', negozi totalmente automatizzati, collocati nei Comuni del distretto e specializzati nella vendita di prodotti tipici locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza