/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vignetoitalia dal 22 maggio a Napoli

Vignetoitalia dal 22 maggio a Napoli

Degustazioni, workshop, convegni e seminari a Castel dell'Ovo

NAPOLI, 14 maggio 2016, 10:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 250 aziende, di cui circa 200 cantine e un totale di 1000 etichette, 5000 inviti ad operatori, tra ristoratori, chef, enotecari, e una selezione di importanti buyer internazionali: sono i numeri di Vignetoitalia che sarà aperto domenica 22, a Castel dell'Ovo, a Napoli, fino a martedì 24 maggio. Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani giunto alla sua XII edizione - informa una nota - proporrà degustazioni, workshop, convegni e seminari. Nutrito anche il comparto food, con la presenza di alcune grandi eccellenze gastronomiche italiane.
    L'iniziativa è sostenuta dall'Assessorato all'Agricoltura e da quello delle Attività Produttive della Regione Campania, da Unioncamere Campania, e ha il patrocinio del Comune di Napoli.
    Con la collaborazione dell'Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - saranno presenti 25 operatori commerciali top list, provenienti da Europa, Nord-America, Asia, Africa e Medio-Oriente che parteciperanno a incontri OneToOne, a porte chiuse, con i produttori. "A sottolineare la vocazione al business della kermesse - afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia - la scelta di concedere, nelle tre mattinate, l'ingresso ai soli operatori.
    Scelta molto apprezzata dalle aziende, che così possono concentrare i loro sforzi sugli aspetti commerciali. Il pubblico avrà poi, a partire dal pomeriggio, tutta la possibilità di godere della tre giorni di degustazioni ed eventi dedicati al mondo del vino. Le affluenze record degli anni passati testimoniano la soddisfazione dei winelover o dei semplici curiosi, che nel 2015 hanno raggiunto le 15.000 presenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza