La Fiera di Roma punta sulla Cina. E'
l'immenso mercato del colosso asiatico il target principale del
Piano di internazionalizzazione dell'ente guidato da Mauro
Mannocchi, concepito in coerenza con le linee guida della
Regione Lazio e presentato stamattina nella sede della giunta
con l'assessore alle Attività produttive Guido Fabiani e il
presidente del Consiglio regionale Daniele Leodori, alla
presenza di numerosi rappresentanti del mondo economico e
diplomatico cinese. E la prima importante iniziativa organizzata
all'estero da Fiera di Roma sará l'organizzazione
dell''International Wine Expo 2014' che si terrà dal 29 al 31
luglio 2014 nel distretto di Yanqing a Pechino, la zona cioé
dove il governo cinese ha investito oltre 2 miliardi di euro per
trasformarla nel più grande distretto vinicolo ed
enogastronomico di tutta l'Asia. Una grande occasione, é stato
spiegato, per lanciare e promuovere il vino e il turismo laziale
sul promettente mercato cinese, e che la Regione Lazio ha deciso
di cofinanziare, partecipando con uno stand e con la promozione
del sito www.visitlazio.it. Fiera di Roma, intanto, ha già
aperto tre desk in Cina, a Chengdu, a Shenzen e a Beijing.
Il progetto di internazionalizzazione, avviato nel 2013, si è
concretizzato nell'anno 2014 inoltre con la sottoscrizione di un
accordo con il People's Government of Yanqing County Beijing che
dispone del 'Badaling - International Exhibition Center', e con
le manifestazioni d'interesse ad accordi di collaborazione con
lo Shenzhen Convention & Exhibition Center e il New
International Convention & Exposition Center Chengdu Century
City di Chengdu (Sichuan). Il piano di internazionalizzazione
'cinese' di Fiera Roma prevede inoltre, dopo la partecipazione
dello scorso maggio all'Hi-Tech Expo di Pechino, l'iniziativa
'Italian Food Show 2014', che porterà nelle fiere specializzate
cinesi i prodotti italiani e in particolare romani: in programma
ci sono il FHC China 2014/ProWine China 2014 di Shanghai (12-14
novembre) e l'International Food, Wine & Spirits Exibition 2014
di Jinan (21-23 novembre). Inoltre il Piano di Fiera Roma
comprende il progetto 'China International Life Exposition
Fashion Life' per favorire gli scambi nei settori del lusso e
della moda. Il Piano di Fiera Roma comprende anche iniziative
nel quartiere fieristico di Roma: in vista di Expo 2015, il
prossimo novembre si terrà, per il progetto Aquitaly, il
convegno internazionale 'Il presente e il futuro dell'acqua, una
risorsa in pericolo'. A metá novembre inoltre arriverà il
Vinoforum Trade, dedicato agli operatori del settore
vitivinicolo. Inoltre Fiera di Roma intende organizzare un
convegno con rappresentanti dei Paesi islamici per creare le
premesse per realizzare un evento fieristico dedicato al settore
del cibo halal che vale, in stima, ben 3,8 miliardi di euro
l'anno in Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA