/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, in 20 anni raddoppiate le aziende agrituristiche (2)

Istat, in 20 anni raddoppiate le aziende agrituristiche (2)

ROMA, 07 febbraio 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2023, precisa ancora il report Agriturismi 2023 dell'Istat, le aziende agrituristiche sono aumentate di 280 unità (pari a +1,1%, rispetto allo scorso anno), raggiungendo quota 26.129 (i). La crescita maggiore si registra nelle regioni del Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%).
    Pressoché stabile è la dotazione delle strutture agrituristiche nel Nord-Ovest e nel Nord-Est che aumentano, rispettivamente, dello 0,1% e dello 0,4%. Nel Sud, al contrario, si registra una lieve flessione (-0,1%).
    A livello regionale, rispetto al 2023, le Regioni con la crescita più consistente sono la Sardegna (+3,5%), il Lazio (+3,3%) e la Toscana (+2,9%). Sotto il profilo geo-morfologico, continua l'Istat, oltre il 53% delle strutture agrituristiche si localizza nelle aree collinari, il 31% in quelle montane e il 16% nelle aree di pianura.
    Per quanto riguarda l'assetto produttivo delle aziende agrituristiche nel 2023 viene confermato sia il carattere multifunzionale delle aziende, sia un'articolazione dell'offerta economica che fa leva sulle peculiarità culturali e paesaggistiche dei territori. In particolare, emerge sempre più forte l'integrazione dell'offerta di alloggio, degustazione e ristorazione, attività che rimangono il 'core business' di queste strutture con i servizi di equitazione, escursionismo, osservazione naturalistica, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi vari, attività sportive e altri servizi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza