/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Fondazione Barilla 120 idee per non sprecare il cibo

Da Fondazione Barilla 120 idee per non sprecare il cibo

Mara Maionchi, ho imparato a fare sugo con foglie delle carote

MILANO, 04 febbraio 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centoventi idee per combattere con altrettanti gesti pratici lo spreco alimentare e risparmiare fino a 500 euro all'anno. Le contiene 'Il libro del risparmio' presentato a Milano dalla Fondazione Barilla per la Giornata italiana contro lo spreco alimentare. La guida è uno strumento per gestire il cibo: dalla conservazione alla preparazione, fino al riuso degli avanzi. Leggendolo si impara, per esempio, che si può fare una tisana con le bucce d'arancia o trasformare le croste del parmigiano in chips al microonde. "Lo spreco alimentare a livello globale assume dimensioni molto rilevanti: circa un terzo del cibo prodotto finisce per essere buttato" ha ricordato Riccardo Valentini, professore e parte del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (Ipcc) insignito del premio Nobel per la pace per le ricerche sul cambiamento climatico. "Questo corrisponde a oltre un miliardo di tonnellate di cibo".
    Valentini è protagonista con Mara Maionchi, celebre volto Tv, di alcune clip che accompagneranno l'uscita del libro. "Ho imparato cose che non conoscevo, ed è stato un piacere - ha detto Maionchi -. A fare più attenzione alla posizione cibo e alle scadenze, e ho scoperto ricette per sughi che non sapevo, fatte con cose che non avevo mai considerato, come le foglie delle carote".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza