Una storia di famiglia iniziata nel
1812 che oggi festeggia i 213 anni. Il 5 maggio il Salumificio
Fratelli Beretta celebra questo traguardo e si racconta
attraverso le parole di Vittore Beretta, presidente del Gruppo,
nella pubblicazione "Little History of Fratelli Beretta" che
ripercorre le tappe più significative di questo viaggio. A
ispirare il progetto è stato Matteo Marani, presidente Lega Pro
e giornalista, legato da una passione condivisa con la famiglia
Beretta: lo sport. Il Gruppo è infatti sponsor della Lega Pro e
del Torino, in serie A, oltre che di squadre di basket femminile
e di pallavolo.
In oltre 200 anni Beretta è cresciuta da realtà artigianale a
gruppo industriale di riferimento nella salumeria italiana e
internazionale: oggi ha un fatturato di 1 miliardo e 155
milioni, oltre 3.400 dipendenti, 160mila tonnellate di
produzione, 30 siti produttivi, 25 Dop e Igp a catalogo. Il
segreto è la gestione familiare: "siamo una delle poche aziende
e nel settore dei salumi forse l'unica che si avvicina alla
decima generazione", ha spiegato Vittore Beretta, nel corso
della presentazione del volume a Milano.
"Non è solo una azienda arrivata alla nona generazione, non è
solo la storia di un imprenditore ma anche un pezzo importante
di Paese, di produzione, di economia - ha evidenziato Matteo
Marani -. Di ragazzi andati anche a fare la guerra al fronte e
poi tornati". La storia di Beretta è nel segno dello sport e
soprattutto del calcio, grande passione di Vittore: "per me il
calcio è innanzi tutto una passione e poi il più grande veicolo
di notorietà che c'è in Italia e nel mondo", ha spiegato.
"Beretta é stato sulla maglia del Toro in anni leggendari e
bellissimi, quando è arrivato in finale della Coppa Uefa - ha
ricordato Marani -. È una azienda che ha investito tanto nel
calcio italiano, e non sono tante quelle che danno questa
continuità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA