/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tipicità 2018 nel segno di Rossini

Tipicità 2018 nel segno di Rossini

Dal 3 al 5 marzo al Fermo Forum, sinergie con Comune di Pesaro

ANCONA, 04 dicembre 2017, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche Tipicità parteciperà nel 2018 alle celebrazioni per il 150/o anniversario della morte di Gioachino Rossini, con attività sviluppate in sinergia con il Comune di Pesaro. La kermesse è stata lanciata oggi, all'insegna del connubio musica e cibo, un omaggio rossinino eseguito dalla fisarmonica di Castelfidardo e le delizie dell'Accademia di Tipicità, presso la sede dell'Anci a Milano. La 26/a edizione di Tipicità si terrà al 3 al 5 marzo, al Fermo Forum. "Oltre 100 gli eventi in programma e 300 realtà partecipanti, per un Festival - ha ricordato il direttore Angelo Serri - che negli anni è diventato un punto di riferimento nazionale, con tante 'contaminazioni' internazionali e personaggi noti al grande pubblico". Tra primi ospiti annunciati la conduttrice del TG1, Emma d'Acquino ed il tristellato chef Enrico Cerea. Secondo gli organizzatori,non sarà una fiera, ma tanti contenitori tematici per immergersi nei 'cluster del buon vivere' con il cibo al centro: Bollicine di Marche (vini frizzanti), Birra di Marca (birre artigianali ed agricole), Orizzonte Bio, il Salone delle qualità enogastronomiche ed il Mercatino delle specialità. Tra le altre sezioni Ai confini del gusto è il contenitore di confronto e incontro tra realtà estere e italiane: quest'anno isola d'Elba, Cina, Russia, Emirati Arabi, Usa, Kazakistan, Moldova. In Accademia, performance-spettacolo di grandi chef esaltano il connubio prodotti-territorio. Nel Teatro dei Sapori sono invece le realtà locali e quelle ospiti a proporre "viaggi del gusto" con presentazioni e degustazioni guidate. A Marche Book Style si esplora il territorio attraverso la narrazione ed il racconto. E poi ci sono Tipicità Experience, Art&Genius (expo-laboratorio di manualità, creatività ed innovazione) e Tipicità in the city, nelle strade del centro storico di Fermo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza