"Una cucina semplice e mai banale, delicata ed elegante pure di fronte ai sapori delle materie prime più complesse". Tra gli chef segnalati nella guida "Gambero Rosso Ristoranti d'Italia 2017" c'è ancora spazio per Roberto Petza e per il suo "S'Apposentu di Casa Puddu" a Siddi.
Lo chef è l'unico sardo ad aver ottenuto - e per il terzo anno di fila - il riconoscimento delle "Tre Forchette" con un punteggio di 90 punti: 54 per la cucina, 17 per la cantina, 17 per il servizio e 2 di bonus, uno per l'accademia e la pizzeria gourmet di Baradili e uno per i formaggi direttamente prodotti e affinati dallo chef.
Ancora una volta, dunque, Petza è tra i "grandi" dell'alta cucina italiana, mostri sacri del calibro di Bottura, Heinz Beck, Cannavaciuolo, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Vissani, La Madia, Alajmo, Uliassi e Crippa. Nella Guida presentata allo Sheraton Hotel di Roma è spiegato il perché: "E' riduttivo parlarne come di un semplice ristorante, il progetto di Petza è un qualcosa che partendo dalla gastronomia di qualità ha valorizzato buona parte del territorio della Marmilla. E lo ha fatto attraverso un'accademia di alta cucina (oggi trasferita negli spazi più grandi e idonei nel vicino paese di Baradili), eventi che riscuotono successo a livello regionale, un b&b frutto del recupero di una vecchia casa a Siddi e, ultima novità, una pizzeria e trattoria collegata all'accademia, che impiega fin da subito gli allievi che terminano i corsi".
Durante questi anni, "quelli che potevano sembrare ostacoli (la distanza dalle città, i pochi servizi) sono diventati i grandi valori che distinguono Siddi: il dialogo con i produttori, agricoltori, allevatori e vignaioli, fino ad arrivare alla creazione di un grande orto, di un pollaio e di aree dedicate alla produzione del formaggio".
Non è l'unico premio recente. Alcuni giorni fa alla Leopolda di Firenze, la guida "L'Espresso - ristoranti d'Italia 2017" ha assegnato i "tre cappelli" a S'Apposentu. "E' una grande soddisfazione - ha dichiarato Petza - non solo perché sono stato confermato ai vertici dalle due guide, ma anche per il bonus del Gambero per l'accademia, segno che scommettere sui ragazzi e su un tipo di formazione basata sulle materie prime del nostro territorio non è stato vano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA