Fa tappa a Oristano la "fabbrica
di cioccolato" itinerante. Promossa da Chocomoments, che porta
in ogni angolo d'Italia l'arte dei maestri cioccolatieri, la
kermesse è patrocinata dal Comune di Oristano e si avvale della
collaborazione della Proloco.
Dal 19 al 21 novembre, animerà piazza Eleonora per far conoscere
segreti, bontà e le ultime tendenze di questo dolce alimento.
Tre giorni dedicati al cioccolato artigianale di qualità,
tradizionale e con accostamenti sempre più audaci e sfiziosi.
"La piazza sarà animata dagli stand della Mostra Mercato,
laboratori per bambini, lezioni per adulti e show cooking",
annuncia il sindaco Andrea Lutzu.
Questi gli orari: venerdì e sabato dalle 10 alle 23:30; domenica
dalle 10 alle 20."Occasione per calarsi nell'atmosfera di un
vero e proprio laboratorio artigianale dove gustare il
cioccolato nelle varie proposte e apprendere i primi rudimenti
dell'arte di questo ghiotto alimento, grazie ai suggerimenti
degli esperti", spiegano gli assessori al turismo e alle
attività produttive Massimiliano Sanna e Marcella Sotgiu.
Ci sarà anche un record da battere: il 20 alle 18,30 è atteso lo
spettacolo della tavoletta da guinness dei primati: 15 metri di
cioccolato preparato dal vivo dai maestri cioccolatieri.
Grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione sono poi a
disposizione dei bambini che potranno imparare a creare i
cioccolatini. Il costo di partecipazione è di 5 euro, non è
necessaria la prenotazione. Altro momento di grande golosità è
la preparazione in diretta della "Sacher", il 19 alle 18.30,
mentre il 20 alle 15 sarà realizzata la "Pralina di Oristano",
dove spicca un prodotto tipico del territorio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA